fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Musica: il duo sannita Oniric al Festival Wave Gotik Treffen di Lipsia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il duo sannita Oniric, formato da Carlo De Filippo e Gianpiero Timbro, accompagnati dalla voce di Simona Giusti, sarà in concerto al Wave Gotik Treffen, in data 26 Maggio 2012 (ore 17.30), presso l’auditorium Felsenkeller di Lipsia (Germania).

Il Wave Gotik Treffen è un festival musicale che si tiene a Lipsia, in Germania, ogni anno in occasione della Pentecoste e che raduna ufficialmente 30mila visitatori ogni anno. È il più grande festival in Europa e nel mondo dedicato alla musica goth e alla cultura “dark”, in tutte le sue sfumature.

Le attrazioni dell’iniziativa comprendono centinaia di concerti di artisti e band di vari generi: New Wave, Synthpop, New Romantic, Coldwave, Darkwave, Death rock, Psychobilly, Horror Punk, Shoegaze, Ethereal wave, Martial industrial, Neofolk, Industrial, EBM e Folk.

Accanto alle esibizioni si svolgono eventi cinematografici, serate danzanti, happening. Grande importanza riveste l’aspetto commerciale e di merchandising, con tre grandi aree mercato, l’Agra, il Villaggio Pagano e il Moritzbastei, dove si trovano abiti, oggettistica, dischi, libri, adult toys e gadget legati alla cultura goth e alle sue propaggini.

Il festival mette a disposizione dei partecipanti la possibilità di campeggiare presso l’Agra e una tessera per i mezzi pubblici valida per tutti i quattro giorni dell’evento.

L’evento è considerato uno dei principali della città tedesca (famosa per i molti festival musicali legati alla sua storia, essendo Lipsia patria di musicisti del calibro di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn e Richard Wagner) e durante il suo svolgimento riempie le prime pagine dei giornali sassoni.

Il Treffen coinvolge l’intera città di Lipsia, che mette a disposizione oltre venti location differenti per le diverse iniziative del raduno. La sede principale è l’Agra-Messegelände, una ex area espositiva dove si teneva la principale fiera agricola della Germania Est prima della caduta del Muro di Berlino. L’Agra comprende gli uffici amministrativi dell’organizzazione, una grande sala per i concerti – dove si tengono anche le esibizioni conclusive del Treffen – un’area mercato, locali di ristorazione e un’area espositiva per mostre d’arte. Adiacente all’Agra è il campeggio per gli avventori del Treffen che decidano di passare il raduno in tenda.

Le altre location comprendono: la Schauspielhaus, una ex casa da gioco risalente alla belle epoque, distrutta durante la guerra e ricostruita poco dopo. Vi si tengono serate danzanti; la Cripta del Völkerschlachtdenkmal, il Monumento ai Caduti della Battaglia di Lipsia, nel quale si tengono concerti di musica classica, ethereal, medieval ed elettronica soft; il Parkbühne, una vasta area verde nella quale è montato un palco per concerti; il Moritzbastei, l’ultimo scampolo dei bastioni barocchi di Lipsia, oggi trasformato in un vasto locale alla moda su tre piani nel quale si tengono serate danzanti. Il terrazzo superiore del Moritzbastei – che si trova poco sopra il livello stradale – ospita invece un mercatino medievale-rinascimentale ed un piccolo palco per esibizioni di artisti legati a questi periodi storici; il Kohlrabizirkus, ex circo stabile di Lipsia, nel quale si tengono i concerti metal dal 2006; lo Heidnische Dorf o “Villaggio Pagano”, area nella quale si installano bancarelle di ristorazione, moda e artigianato in stile medievale e rinascimentale, con due palchi per concerti, una piazza d’armi per combattimenti simulati. Il Villaggio sorge a Torhaus Dölitz nei pressi dell’Agra ed è da questo separato dal campeggio del Treffen.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

La musicista sannita Papaccio tra i protagonisti della Global Orchestra a Il Cairo

redazione 5 giorni fa

Presentato l’evento ‘Omaggio a Battiato’: il 28 novembre lo show a Benevento

redazione 2 settimane fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 2 settimane fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 6 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 8 ore fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 8 ore fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 8 ore fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 10 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content