fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Campi flegrei in Tour: Sant’Agata de’ Goti protagonista della III edizione con una mostra fotografica sul tufo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sant’Agata de’Goti, Marano e Pitigliano. Tre città accomunate da un patrimonio che ne caratterizza la geomorfologia: il tufo. E’ questo il tema della manifestazione “Campi flegrei in Tour”, iniziativa del comune di Marano, giunta alla terza edizione, che si terrà nel mese di maggio con un calendario sempre ricco di momenti significativi tra cui una mostra dal titolo “Le città del tufo”, con scatti fotografici realizzati da Angelo Marra, che vedrà affiancate tre città, Pitigliano in provincia di Grosseto, S. Agata de’ Goti in provincia di Benevento e Marano in provincia di Napoli.

Sant’Agata de’ Goti e il suo tufo saranno dunque protagonisti di una mostra fotografica che sarà inaugurata sabato 5 maggio, presso il convento francescano Santa Maria degli Angeli di Marano di Napoli. La mostra fotografica ha come filo conduttore la pietra di tufo di origine vulcanica e raccoglie gli scatti narrativi sulle tre località.

“Lo scopo dell’accostamento virtuale delle tre città – afferma Francesco Taglialatela, responsabile dell’Ufficio Terra Mater et Magistra – nato con lo scopo di rafforzare l’identità territoriale, sostenere i processi di sviluppo dei sistemi produttivi locali e promuovere l’attrattività dei sistemi turistici locali – è quello di verificare, toccare con mano e vedere con gli occhi, quali e quanti sviluppi possano registrarsi in aree con caratteristiche similari, che si differenziano solamente per i risultati in ragione dell’impegno profuso e della minore o maggiore fiducia accordata alle proprie potenzialità”.

L’evento Campi flegrei in tour persegue più finalità: la restituzione della memoria storica dei luoghi e delle tradizioni cittadine, il risveglio della coscienza civica, il recupero del senso di appartenenza ad una comunità caratterizzata fortemente, la ricostruzione dell’identità culturale”.

La mostra fotografica, è un viaggio sociale e storico unito da un segno geologico. Lo sguardo fotografico consente di individuare i punti in comune di tre realtà così distanti, come se la materia da cui e sui cui sono nate e si sono sviluppate, in qualche modo, abbia connotato alcune scelte umane. Tra le altre interessantissime iniziative di “Campi Flegrei in Tour” anche visite guidate animate con il supporto di attori e professionisti del teatro e degustazioni di prodotti tipici nelle più belle location della città.

“Come abbiamo più volte sottolineato, ha dichiarato il sindaco della città di Sant’Agata de’Goti, Carmine Valentino, Marano, Pitigliano e Sant’Agata de’Goti sono accomunate da un patrimonio storico-architettonico e geomorfologico d’eccezione. E’ questo un leitmotiv che ci piace seguire per avviare una serie di iniziative comuni e condivise che abbiano come comune denominatore questa roccia magmatica così caratteristica, la sua storia e la storia dei popoli che, insediandosi nelle nostre fertili e floride terre, hanno lasciando un segno tangibile del loro passaggio e della loro cultura”. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 1 mese fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Morgante rassicura: “Nessun problema per l’estate all’ospedale di Sant’Agata. Pronti nuovi progetti per il futuro”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content