Associazioni
Al toneo di rugby del 1 maggio debutta la pasta di filiera agricola italiana

Ascolta la lettura dell'articolo
Con la pasta della “ filiera agricola italiana” si nutrono i futuri campioni di rugby. Protagonista di questa iniziativa è la Coldiretti Sannita, che nell’ambito della XXIX edizione del Torneo internazionale di rugby educativo che si svolgerà il 1 maggio presso il campo Pacevecchia, caricherà di energie i circa 1000 ragazzini che parteciperanno al torneo, promuovendo con un momento di degustazione la “Pasta 100 % Italia” una linea di pasta Coop, che valorizza esclusivamente il territorio, il grano e il lavoro di tanti agricoltori italiani, frutto della collaborazione tra Coldiretti, Coop e Legacoop Agroalimentare che hanno scelto il prodotto-simbolo della cucina nazionale per avviare una collaborazione a “filiera corta“, garantendo una più equa ripartizione del valore aggiunto generato da un prodotto di una superiore bontà, qualità e sicurezza.
Questo momento di degustazione promosso dalla Coldiretti vuole avvicinare lo sport alla sana alimentazione e fare in modo che questo binomio al quale la Coldiretti da tempo dedica particolare attenzione possa essere recepito dai giovani campioni impegnati in questo torneo.
Per rendere questo momento ancora più gustoso, la Coldiretti Benevento si avvarrà della collaborazione dell’azienda agrituristica “Masseria Frangiosa” di Torrecuso che provvederà a preparare con la propria salsa un buon sugo genuino.
“La pasta di altissima qualità della filiera agricola italiana che sarà preparata per i futuri campioni del rugby sannita – spiega il presidente provinciale della Coldiretti Gennaro Masiello – nasce dal grano coltivato nei campi degli agricoltori della Coldiretti e arriva negli scaffali degli oltre 1400 punti vendita di Coop con il marchio unico 100 % Italia, il primo di una linea che a regime includerà altri prodotti eccellenti della tradizione gastronomica italiana. L’iniziativa – aggiunge Masiello – di preparare un momento di degustazione per i giovanissimi atleti – va nella direzione di promuovere la sana alimentazione attraverso prodotti che tutelino il vero Made in Italy”.