fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio. Studio sulle imprese vitivinicole campane: riconoscimento internazionale per il ricercatore Rossi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Importante riconoscimento per un ricercatore dell’Università del Sannio. Matteo Rossi, studioso di Finanza aziendale presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Ateneo sannita, ha pubblicato con due colleghi dell’Università di Nicosia – Alkis Thrassou e Demetris Vrontis (preside della facoltà di Economia dell’Università di Nicosia) – l’articolo “Italian Wine Firms: Strategic Branding and Financial Performance”, sul prestigioso International Journal of Organizational Analysis edito da Emerald.

L’articolo è stato votato quale miglior paper della rivista, dall’Emerald Literati Network Awards for Excellence 2012. Lo studio ha analizzato le strategie commerciali e le performance finanziarie delle imprese vitivinicole campane. La ricerca premiata dalla casa editrice britannica, affonda le sue radici in precedenti lavori sul tema realizzati da Matteo Rossi e pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

La ricerca ha evidenziato la debolezza delle scelte strategiche di gran parte delle imprese regionali. È emersa l’incapacità di portare avanti un processo di formulazione strategica adeguato al mutato contesto competitivo e la difficoltà nel discernere la differenza fra decisioni strategiche ed operative. Tali carenze trovano conferma nei bassi valori delle performance delle imprese vinicole campane, confrontate con i principali competitor nazionali.

Dal quadro generale, tuttavia, emergono anche delle realtà che sono riuscite a implementare strategie vincenti: imprese strutturate, di grandi dimensioni, che perseguono strategie di differenziazione; cantine sociali che fanno leva sull’associazionismo; imprese minori, di piccole dimensioni, che realizzano strategie di focalizzazione, puntando esclusivamente su prodotti autoctoni o su produzioni biologiche.

La molteplicità dei casi evidenzia come imprese di dimensioni differenti, con strategie difformi, ma con processi complessi e articolati siano riuscite ad ottenere performance superiori alla media regionale e in linea con le imprese di eccellenza della vitivinicoltura nazionale. È da queste best practices, simbolo di una viticoltura in grado di fondere tradizione e innovazione, che il settore vinicolo regionale deve assorbire nuova linfa per realizzare quel processo di crescita di cui da anni si discute. Il sistema, però, nel suo complesso presenta carenze strutturali che richiederebbero interventi organici, per rafforzare e rilanciare il sistema vitivinicolo regionale.

In particolare emerge con chiarezza la necessità di avere visione sistematica, ove il sistema è appunto il territorio in cui confluiscono vitigno, terreno e fattore umano. Il problema della competitività – concludono i ricercatori nell’articolo – non può essere affrontato dalle singole imprese, ma richiede una concentrazione tra le forze produttive ed enti, che potrebbe rappresentare il vero effetto moltiplicatore per la nostra regione.

Matteo Rossi è ricercatore in Finanza aziendale all’Università degli Studi del Sannio. I principali temi di ricerca riguardano il sistema vitivinicolo, lo sviluppo locale, le scelte finanziarie delle PMI, il sistema si innovazione e le strategie competitive, aree in cui ha pubblicato capitoli in libri collettanei, articoli su riviste nazionali e internazionali e ha presentato relazioni a convegni internazionali.

È autore della monografia “Strategie competitive del settore vitivinicolo. Analisi del settore in Campania” edito da Aracne. È responsible del Research Interest Committee in Banking and Finance dell’EuroMed Research Business Institute (EMRBI), membro dell’Athens Institute for Education and Research (ATINER) e membro dell’Editorial Board dell’International Journal of Organizational Analysis e dell’EuroMed Journal of Business.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 1 ora fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 8 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content