fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata de’ Goti, presentati a Roma gli atti del convegno “Sulle Orme di Papa Sisto V”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica 15 aprile Sant’Agata de’ Goti è stata ancora una volta protagonista nella capitale d’Italia attraverso le gesta e la vita dei celebri personaggi che ne hanno segnato la storia. Anche quest’anno, infatti, ha avuto luogo la manifestazione “Sulle orme di Papa Sisto V” che mira a riscoprire la figura di Sisto V, al secolo Felice Peretti e del suo legame con la “perla del Sannio”.

 

La location della presentazione degli Atti del Convegno è stata, come nelle precedenti edizioni, la Chiesa di Sant’Agata de’ Goti in Roma che porta, non a caso, il medesimo nome del paese. Presso la Chiesa della capitale sita in Via Mazzarino 16,su Via Nazionale – Zona Quirinale, alle ore 16.00 ha avuto luogo la cerimonia ufficiale di presentazione degli atti del convegno con l’ introduzione di Claudio Lubrano, presidente della Pro Loco cittadina.

 

Sono intervenuti, a seguire, il sindaco della città di Sant’Agata de’Goti Carmine Valentino, il consigliere della Provincia di Benevento, Renato Lombardi e la contessa Erina Russo de Caro, storica tra i massimi studiosi della vita di Papa Sisto V. Durante l’incontro è stato proiettato un filmato in cui sono state ripercorse le tappe delle commemorazioni “sistine” tenutesi a Sant’Agata de’Goti. L’evento è organizzato dalla Fondazione Galleria e Biblioteca M. Melenzio e della Pro Loco di S. Agata dei Goti con la collaborazione dell’Ept di Benevento, del Comune di S. Agata dei Goti, della Comunità Montana del Taburno, della Provincia di Benevento e della Diocesi Cerreto-Telese-S.Agata dei Goti.

 

Anche quest’anno è stato predisposto un servizio navetta, comprensivo di pranzo e visita al Quirinale, con partenza in autobus da Sant’Agata de’ Goti per i cittadini e per gli abitanti del comprensorio caudino che hanno aderito in numero davvero consistente. Alla rappresentativa, una volta a Roma, si sono aggregati anche i tantissimi abitanti del Sannio residenti nella capitale. Hanno preso parte alla giornata “capitolina” anche alcuni studenti del liceo scientifico santagatese vincitori di un concorso letterario su Sisto V. Presenti anche personalità come la Marchesa Carmen Fiumi Sermattei della Genga, il Conte Mario Catalano Farina, la dott.ssa Maria Teresa Gomez Valencia e l’ispettore nazionale dell’Unione Monarchica Davide Colombo.

 

“La nostra città, ha dichiarato il Sindaco Carmine Valentino al suo rientro a Sant’Agata, è sempre più protagonista di un movimento culturale che, grazie alla programmazione di eventi e manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale, sta facendo scoprire e riscoprire il suo glorioso passato ed un patrimonio storico di inestimabile valore. Un patrimonio che offre testimonianza della vita e delle opere di personaggi illustri, come Felice Peretti, che hanno fatto tappa a Sant’Agata de’Goti, lasciando segni importanti ed indelebili della propria presenza.

 

Personaggi storici e nobili figure che hanno lasciato in eredità un patrimonio di insegnamenti, di virtù e valori ai quali dobbiamo ispirarci per seguire un cammino di fede e conoscenza. Preziose tracce di civiltà e storici momenti che oggi stiamo laboriosamente riportando alla luce attraverso iniziative che valorizzano il nostro passato in un presente sempre più attento al recupero della la memoria storica”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 1 mese fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Morgante rassicura: “Nessun problema per l’estate all’ospedale di Sant’Agata. Pronti nuovi progetti per il futuro”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 5 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 10 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content