fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Riaperta al pubblico la Sezione longobarda del Museo del Sannio di Benevento

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    La Provincia di Benevento ha riaperto al pubblico la Sezione longobarda del Museo del Sannio di Benevento.
    L’area dedicata ai Longobardi è stata inaugurata da: Aniello Cimitile, presidente della Provincia; Carlo Falato, assessore provinciale alla cultura; Pierina Martinelli, Dirigente del Settore Cultura dell’ente, e Maria Luisa Nava, consulente scientifica del Museo del Sannio.

    La riapertura della Sezione, riallestita nelle sale attigue al Chiostro di Santa Sofia, il luogo di culto longobardo voluto dal principe beneventano Arechi II nell’VIII secolo e dal giugno del 2011 Patrimonio Unesco, è coincisa con il taglio del nastro per la Mostra "Langobardia minor: i Signori di Benevento", curata dalla consulente scientifica dello stesso Museo, Maria Luisa Nava, e allestita grazie ad un co-finanziamento a valere sul POR FESR Regione Campania 2007/2013 Asse 1, Obiettivo operativo 1.9.

    Davanti ad un folto pubblico il presidente Cimitile ha illustrato il significato del duplice evento e l’impegno della sua Amministrazione per le politiche culturali: «Con la riapertura di questa Sezione del Museo del Sannio – ha infatti dichiarato – entriamo nel vivo dell’iniziativa Primavera Longobarda, programmata dalla Provincia di Benevento per valorizzare il patrimonio storico, architettonico e culturale di origine longobarda presente nel nostro Sannio. Questa mostra, inoltre, vuole anche essere una risposta al riconoscimento UNESCO che ha inserito il complesso monumentale di S. Sofia nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il periodo longobardo è di enorme rilevanza nella storia beneventana e abbraccia circa 5 secoli: 2 con il Ducato e 3 con il Principato. Uno straordinario periodo, dunque, in cui Benevento è la capitale del Mezzogiorno e parte del primo tentativo di unità nazionale che i Longobardi vollero mettere in campo. Le iniziative decise dalla Provincia sannita sono tese a una rivalutazione storica di tale periodo nonché dello straordinario patrimonio monumentale presente sul territorio.

    L’assessore Carlo Falato, intervenendo a sua volta, ha ricordato come la riapertura e riallestimento della Sezione longobarda del Museo del Sannio costituiva uno degli impegni programmatici richiesti alla Provincia di Benevento dal Ministero dei Beni culturali nell’ambito delle iniziative per l’inserimento nella Lista del patrimonio Unesco della attigua Chiesa di Santa Sofia. Falato ha anche sottolineato come la Provincia, dopo aver onorato tale impegno, conti di consegnare al pubblico entro pochi mesi i locali, di recente acquisitati dall’ente, che affacciano su piazza Santa Sofia e che sono contigui allo stesso Museo al fine di ampliare le potenzialità.

    E’ stata quindi la volta della dirigente Martinelli che ha evidenziato il lavoro amministrativo con la Regione per giungere a tale risultato ed ha ringraziato il personale tutto della struttura museale per l’impegno profuso.

    La consulente scientifica Nava, già Soprintendente ai Beni culturali, ha quindi illustrato il lavoro svolto. “La Sezione longobarda – ha detto la consulente – intende presentare al grande pubblico le testimonianze della storia della Città, restaurate e ricollocate nella loro dignità espositiva, e disposte in modo da illustrare i temi della vita e della società dei tempi longobardi. Le importanti epigrafi beneventane sono state collocate secondo criteri cronologici e storici, ha detto la Nava – mentre le restanti testimonianze sono state organizzate in modo da potersi meglio integrare – ha aggiunto la consulente, con la straordinaria documentazione fornita dall’apparato decorativo scultoreo del Chiostro di Santa Sofia. L’esposizione è altresì corredata da sistemi multimediali didattici per una miglior comprensione delle testimonianze presentate al grande pubblico, in particolare alla utenza in età scolare".

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 settimane fa

    Teatro Romano, Benevento Longobarda: domenica torna la rievocazione dell’Assedio del 663

    redazione 5 mesi fa

    Benevento Longobarda, la Contesa di Sant’Eliano torna l’1 e 2 giugno al Teatro Romano

    Alberto Tranfa 8 mesi fa

    Restyling Museo del Sannio: percorso multimediale e nuova sezione egizia. Svelata sfinge recuperata a Londra

    redazione 8 mesi fa

    Museo del Sannio, martedì la presentazione del nuovo progetto curato dal Ministero della Cultura

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

    redazione 8 ore fa

    Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

    redazione 8 ore fa

    L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

    redazione 8 ore fa

    Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

    Primo piano

    redazione 4 ore fa

    Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

    Giammarco Feleppa 9 ore fa

    Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

    Giammarco Feleppa 10 ore fa

    Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

    redazione 11 ore fa

    Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.