fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SPORT

Il presidente del Coni di Benevento, Collarile: ‘La visita medica una responsabilità penale e morale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La visita medica: una responsabilità penale, civile e morale”. Titolo quantomai attuale dopo il caso del giocatore del Livorno, Morosini stroncato da un arresto cardiaco in campo sabato scorso. Le parole sono contenute nella lettera che il presidente provinciale del Coni di Benevento, Mario Collarile ha inviato (come ogni anno) ai presidenti delle società sportive in cui si legge: “
oggi, la visita medica per l’accertamento dell’idoneità alla pratica dell’attività sportiva è un adempimento che troppo spesso passa in secondo piano; si tratta, invece, di un obbligo di fondamentale importanza, sotto l’aspetto civile, penale e morale.
Ricordo infatti che, secondo la legge vigente DM 18/02/1982, chiunque intenda svolgere un’attività sportiva deve sottoporsi ad una visita medica differenziata, per attività agonistica e non agonistica, secondo le norme fissate dalle competenti federazioni sportive.
 

Il mio – prosegue Collarile – è un appello rivolto ai genitori, agli stessi ragazzi, ma principalmente ai Presidenti di società i quali forse, qualche volta, per ottenere il tesseramento di un proprio atleta, dichiarano con molta superficialità che il relativo certificato medico è depositato agli atti della società.
Non ci si rende conto che – qualora il ragazzo soffra di qualche patologia, che non gli permetterebbe di svolgere attività sportive, e Dio non voglia si verifichi un evento calamitoso – il Presidente ne sarà personalmente responsabile, non solo moralmente ma anche penalmente e civilmente, con i propri beni, perché il 95% delle nostre società sportive è priva di personalità giuridica.
Voglio ricordarTi che in Campania per i ragazzi dai 12 ai 18 anni, la visita medica agonistica per gli atleti tesserati per le Federazioni Sportive è completamente gratuita presso i Centri di Medicina dello Sport delle ASL; l’ elenco è consultabile presso il sito www.conibenevento.it .
 

So bene – conclude il numero uno del Coni sannita – che in settembre, alla ripresa dell’attività agonistica di gran parte delle Federazioni Sportive, la lista di attesa per queste visite presso le ASL spesso è molto lunga, ma basterebbe anticipare questa visita ai mesi di Giugno e Luglio per superare questa difficoltà.
Il certificato medico è comunque sempre di durata annuale e deve essere conservato agli atti della
società di appartenenza dell’atleta a cura del presidente e sotto la sua personale responsabilità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Caso H.C. Sannio, Pepe (CNS Libertas) alla società: “Non fatevi trascinare nella polemica politica”

redazione 3 mesi fa

San Giorgio del Sannio celebra lo sport con un weekend di festa

redazione 5 mesi fa

Sportnet Benevento si rinnova: più spazio, più tecnica e super assistenza ai clienti

redazione 8 mesi fa

Inaugurati nuovo campetto e area verde attrezzata: in tantissimi a Limatola

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 14 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 14 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 19 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 19 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content