fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Il problema del randagismo affrontato in un convegno a San Giorgio La Molara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto,venerdì 13 aprile a San Giorgio La Molara, un convegno dedicato al problema del randagismo. Il dibattito, organizzata dalla Lega Nazionale Difesa del Cane e dalla locale sezione del PD, ha visto la partecipazione della Dott. ssa Rosalba Matassa Responsabile Operativa Tutela degli Animali del Ministero della Salute, del Dott. Fiorentino Materiale Responsabile dell’Unità Operativa Sanitaria Animale ASL Benevento, dell’Assessore Provinciale alle politiche Ambientali Dott. Gianluca Aceto e del Vice Presidente nazionale della LNDC Dott. Giuseppe Gatti.

Ha moderato il dibattito Pietro Vorrasi Coordinatore Cittadino del PD. Il dato più importante è stato fornito dalla Dott. ssa Matassa, la quale ha evidenziato che la Campania è una delle cinque regioni italiane dove il problema randagismo è ancora irrisolto. Non è occorso molto tempo per comprendere che, dalle nostre parti, le strutture sono inadeguate e insufficienti per accogliere gli animali abbandonati e che, molto spesso, anche gli enti preposti alla tutela del territorio nicchiano o non fanno a pieno il loro dovere. Il problema più grande sta nell’approccio che i cittadini hanno nei confronti dei cani randagi.

Non tutti sanno che ha Lisbona nel Dicembre del 2007 un trattato ha sancito che il cane è un essere senziente è ha tutti i diritti che il suo stato comporta. Il 14 agosto del 1981 la legge 281 in Italia nel suo primo comma recita così: “ Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali di affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente”.

Queste leggi e questi trattati, ad oggi, in molte parti del Paese e, soprattutto, in Campania non sono conosciute e, i poveri animali, continuano ad essere maltrattati e abbandonati. Si è parlato di sterilizzazione, di cane di quartiere, di centri di prima accoglienza ma, l’unica certezza è che molto lavoro bisogna ancora svolgere. Un grande contributo a favore dei cani viene dato dalle Associazioni Animaliste e Ambientaliste che, da sole, spesso, sopperiscono alle carenze organizzative dei Comuni e delle ASL.

Ancora una volta l’Assessore Aceto ha evidenziato la disponibilità dell’Ente provincia nel contribuire sia economicamente sia come organizzazione alla soluzione del problema. Un contributo di efficienza nella gestione dei randagi è giunto dalla sezione della LNDC di Salerno, infatti, la responsabile della sezione salernitana, ha sottolineato la perfetta collaborazione tra l’associazione e la ASL di salerno. Infine, Luigi la Monaca Presidente provinciale Ekoclub International, ha dato dei suggerimenti per la soluzione al problema randagismo è ha sottolineato, ancora una volta che, spesso le strutture pubbliche che dovrebbero agevolare la soluzione al problema, diventano loro il primo problema.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 3 settimane fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

redazione 1 mese fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 27 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 35 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 40 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content