fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ritorno a L’Aquila: a tre anni dalla tragedia…Per non dimenticare il 6 aprile 2009

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella notte del 6 aprile 2009 alle 3.32 del mattino L’Aquila veniva distrutta da un terremoto che avrebbe provocato centinaia di morti. A tre anni dalla tragedia, la rete delle web tv italiane ricorda L’Aquila con una proiezione “a rete unificata”: venerdì 6 aprile 2012 dalle ore 10 alle ore 17 verrà trasmesso online “Ritorno a L’Aquila”. Il documentario sarà accessibile su Tiscali.it, sul network delle web tv italiane Altratv.tv e sulle centinaia di web tv aderenti all’iniziativa.

Il titolo completo in italiano è “Ritorno a L’Aquila: le promesse infrante”, mentre quello inglese è “Return to L’Aquila: Broken Promises”. Il film è stato prodotto da MOVE Productions e da Al Jazeera English, che ha anche trasmesso l’opera (canale 522 di Sky). Il film – che ha visto la direzione di Giotto Barbieri, la direzione della fotografia di Andrea Vaccari e il montaggio di Andrea Ciacci – è stato prodotto da Stefano Strocchi. L’opera ha le sue radici in “From Zero”, il primo progetto di documentario crossmediale prodotto in Italia. Il regista ed il produttore di “Ritorno a L’Aquila” sono tornati a L’Aquila alcuni mesi fa trovando una città fantasma: le tendopoli sono sparite ma il centro è ancora transennato.

Un’iniziativa per ricordare, alla quale anche la nostra web tv, Ntr24 ha scelto di aderire per non dimenticare che più di trecento persone in un’anonima notte di primavera hanno perso la vita, inghiottite, soffocate da colate di cemento. Mura di case che servivano a proteggere ma che invece, per molti, sono diventate gabbie di morte. Ed ora in quegli stessi luoghi a distanza di oltre mille giorni, c’è chi ha deciso di andare a vedere se di tutto quello che era stato promesso a chi aveva avuto la fortuna di sopravvivere ma senza più un tetto, qualcosa fosse stato fatto. E, purtroppo, tutto sembra essere parte di un copione già scritto, di un documentario già visto: promesse infrante, appunto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 6 giorni fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 6 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 11 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content