fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Rifiuti. Entro la fine di aprile saranno sbloccati 50 milioni di euro per le compensazioni ambientali in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Entro la fine di aprile saranno sbloccati dal ministero dell’Ambiente, e immediatamente disponibili, 50 milioni di euro che andranno ad aggiungersi agli altri 70 milioni già in cassa e destinati agli interventi di compensazione ambientale previsti dall’Accordo di Programma del 2008 a favore di quei comuni coinvolti nella realizzazione e nell’esercizio degli impianti che a vario titolo sono stati destinati al superamento dell’emergenza rifiuti o di alcuni comuni in ragione della loro stretta prossimità a siti di localizzazione degli stessi impianti o di quelli dismessi”.

A darne notizia è stato il presidente del Consiglio regionale della Campania, Paolo Romano, al termine di una riunione tenuta con l’assessore all’Ambiente, Giovanni Romano, incontrato per fare il punto sullo stato d’attuazione dell’Accordo di Programma Strategico delle Compensazioni Ambientali nella Regione Campania.

“Si tratta di soldi veri e non di soldi promessi, – ha affermato il presidente Romano – cioè di risorse che potranno essere spese immediatamente su progetti, peraltro in gran parte già esecutivi, che renderanno giustizia a quei territori che, soprattutto nel Casertano, che vedrà destinarsi almeno un terzo delle risorse complessive, e nel Napoletano, hanno dimostrato grande solidarietà all’intera regione in un momento di forte criticità”.

“Oggi disponiamo dunque di ben 120 milioni di euro – ha proseguito Romano – e potremo avviare immediatamente le procedure di gara per far partire le opere di bonifica e di riqualificazione delle strutture del ciclo integrato delle acque con una provvista finanziaria che andrà a spalmarsi su singoli progetti e che dunque potrà vedere protagoniste le aziende e le imprese locali e senza oneri per le amministrazioni locali visto che questi saranno a carico della Sogesid e dunque del ministero dell’Ambiente”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 giorno fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 4 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

redazione 6 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Ultimo giorno della ‘Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese’, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 18 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 4 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 4 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 17 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content