fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Benevento: storia, segni e disegni tra il XVII ed il XIX secolo’: dal 31 marzo la mostra all’Archivio di Stato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 31 marzo e fino al 30 giugno prossimo sarà possibile visitare nelle sale espositive dell’Archivio di Stato di Benevento la mostra ‘Benevento: storia, segni e disegni tra il XVII ed il XIX secolo. Una passeggiata lungo due secoli di storia del territorio’.

Frutto della ricerca nella quale l’Archivio è impegnato da anni, la mostra ripropone il tema dell’evoluzione storico – urbanistica del centro abitato e delle trasformazioni del suo territorio, aspetto centrale dell’identità collettiva, cioè di un bene culturale di primaria importanza, di cui va favorito lo studio e diffusa la conoscenza storica rinvenuta negli atti dei notai che rogarono a Benevento tra il XVII ed il XIX secolo. Nel 1688 e nel 1702 due terremoti devastarono la città, determinando la necessità di costruire e ricostruire edifici pubblici e privati e modificando, in qualche modo, anche il paesaggio agrario e la distribuzione della proprietà. Tracce interessanti di questi processi sono rintracciabili nella documentazione esposta che appare fondamentale per una ricostruzione storico-critica delle vicende del territorio beneventano.

La mostra, presentata come una ‘passeggiata’ suggerisce una lettura antropologico-culturale, economico-produttiva, paesaggistico – agraria ed urbana, grazie ad una cartografia storica spesso pregevole anche dal punto di vista storico-artistico. La mostra s’inserisce tra le iniziative realizzate nell’ambito del progetto ‘Rivisitare la memoria, riprogettare il futuro. Alla scoperta degli Archivi di Stato della Campania’, cofinanziato dal P.O. FESR Campania 2007/2013 che vede impegnati tutti gli Archivi di Stato della Regione.

L’Archivio sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 ed il sabato dalle 8 alle 13.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 2 settimane fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 9 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content