fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Benevento: storia, segni e disegni tra il XVII ed il XIX secolo’: dal 31 marzo la mostra all’Archivio di Stato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 31 marzo e fino al 30 giugno prossimo sarà possibile visitare nelle sale espositive dell’Archivio di Stato di Benevento la mostra ‘Benevento: storia, segni e disegni tra il XVII ed il XIX secolo. Una passeggiata lungo due secoli di storia del territorio’.

Frutto della ricerca nella quale l’Archivio è impegnato da anni, la mostra ripropone il tema dell’evoluzione storico – urbanistica del centro abitato e delle trasformazioni del suo territorio, aspetto centrale dell’identità collettiva, cioè di un bene culturale di primaria importanza, di cui va favorito lo studio e diffusa la conoscenza storica rinvenuta negli atti dei notai che rogarono a Benevento tra il XVII ed il XIX secolo. Nel 1688 e nel 1702 due terremoti devastarono la città, determinando la necessità di costruire e ricostruire edifici pubblici e privati e modificando, in qualche modo, anche il paesaggio agrario e la distribuzione della proprietà. Tracce interessanti di questi processi sono rintracciabili nella documentazione esposta che appare fondamentale per una ricostruzione storico-critica delle vicende del territorio beneventano.

La mostra, presentata come una ‘passeggiata’ suggerisce una lettura antropologico-culturale, economico-produttiva, paesaggistico – agraria ed urbana, grazie ad una cartografia storica spesso pregevole anche dal punto di vista storico-artistico. La mostra s’inserisce tra le iniziative realizzate nell’ambito del progetto ‘Rivisitare la memoria, riprogettare il futuro. Alla scoperta degli Archivi di Stato della Campania’, cofinanziato dal P.O. FESR Campania 2007/2013 che vede impegnati tutti gli Archivi di Stato della Regione.

L’Archivio sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 ed il sabato dalle 8 alle 13.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

redazione 2 giorni fa

Benevento, 34enne sorpreso con 90 grammi di hashish: scatta il divieto di dimora

redazione 4 giorni fa

‘Notte delle Streghe’, l’organizzazione: “Cambio data ci spaventava, ma amiamo le sfide. I risultati ci hanno premiato”

redazione 4 giorni fa

La Guardia di Finanza di Benevento intensifica l’azione contro abusivismo, droga e lavoro nero

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 49 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 ora fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content