fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Al Vinitaly il battesimo delle prime etichette di Aglianico del Taburno Rosato Docg e della Falanghina del Sannio Doc

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ospiti illustri, rappresentanti istituzionali e tanti addetti ai lavori hanno presenziato al battesimo delle prime etichette dell’Aglianico del Taburno Rosato Docg e della Falanghina del Sannio Doc che sono state presentate in anteprima nazionale al Vinitaly, il salone internazionale del  vino e dei distillati che si chiude domani a Verona.
Ad aprire l’incontro è stato il presidente della Camera di Commercio sannita, Gennaro Masiello che ha ringraziato tutti coloro che sono stati impegnati nella stesura ed approvazione dei nuovi disciplinari di produzione. “Gli attori della filiera sannita, con in prima linea tutti i produttori, anche quelli non presenti a Verona, – ha aggiunto il presidente Masiello – sono stati protagonisti in questi ultimi anni di un  percorso di crescita interessante. Ora la sfida maggiore sarà quella di fare conoscere, attraverso il vino, la nostra identità, profondamente
legata al nome del territorio. In questo complesso lavoro si dovrà continuare a presentarsi con prodotti che mirano sempre più all’eccellenza”.

Il consigliere regionale con delega all’agricoltura Vito Amendolara ha sottolineato l’importante processo di cui si è reso protagonista il  Sannio “che con convinzione ha puntato sui prodotti autoctoni, sulla chiave identitaria dei vitigni autoctoni di cui è particolarmente ricco,  lavorando anche sul lato della professionalità degli addetti ai lavori”.

L’incontro ha poi lasciato spazio ad argomenti prettamente tecnici, partendo dalla degustazione della Falanghina del Sannio spumante Doc affidata ad Antonello Maietta, presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Sommelier. “La qualità – ha spiegato – non è tale solo perché  riconosciuta dai fregi Doc o Docg. La terra sannita è terra di eccellenza, come ben mostra la versatilità del vitigno falanghina. Oggi sono di  moda le bollicine, tutti producono spumanti, ma non sono molti i territori capaci di esprimere vitigni autoctoni che si prestano a questi
percorsi produttivi. Si tratta di un problema che non interessa il Sannio”.

A seguire la presidente regionale dell’Ais, Nicoletta Gargiulo, a cui è toccato guidare la degustazione della prima annata della Falanghina del  Sannio Doc. “Siamo di fronte – ha illustrato alla platea – ad un vitigno da cui si producono vini che non solo convincono per qualità eccelsa, ma che costituiscono sicuramente il miglior abbinamento con la cucina tradizionale campana. La forza delle etichette falanghina è anche nella loro grande versatilità a tavola”.

E’ toccato al curatore nazionale della guida Slow Wine, Fabio Giavedoni, presentare l’eccellenza dell’Aglianico del Taburno nella sua declinazione Rosato Docg. “Il rosato, più delle bollicine – ha dichiarato – in questo momento è un vino trendy. L’Aglianico del Taburno in versione rosa convince al di là della moda, perché siamo di fronte ad un vitigno capace di esprimere pienamente il territorio anche attraverso questa tipologia. Anche quando passeranno le mode questo prodotto continuerà ad avere una grande valenza”.

La cronaca della giornata è andata avanti con l’accoglienza dei visitatori nella area di Piazza Santa Sofia che ha ospitato la presentazione del progetto ‘Andare per vigne’ dell’associazione Aglianico del Taburno e quelle dei vari eventi legati al vino che si svolgono in terra sannita.

Domani ultima giornata della manifestazione veronese, con le numerose aziende sannite che faranno degustare i propri nettari agli addetti ai lavori nell’area allestita nel padiglione Campania dalla Camera di Commercio, attraverso la propria azienda speciale Valisannio.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 6 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 1 settimana fa

Bonea, dall’11 al 13 agosto la VII edizione di ‘Falanghina al Borgo’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 10 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 10 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 10 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 6 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 10 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 14 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content