fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, il 28 marzo presentazione del libro “Tra le onde i giorni dimenticati” di Monica Zunica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 28 marzo, alle 18:30, la Fondazione “Gerardino Romano”, con sede in piazzetta G. Romano a Telese Terme, presenta il libro della scrittrice napoletana Monica Zunica, “Tra le onde i giorni dimenticati", Compagnia dei Trovatori, 2011. All’incontro, coordinato dal prof. Felice Casucci, partecipa il giornalista e scrittore, Pier Antonio Toma, affidatario del Progetto promosso dalla società di adduzione idrica “Acqua Campania”, che serve 140 Comuni nelle province di Napoli e Caserta.

Il Progetto sviluppa il tema dell’educazione scolastica per la conoscenza dell’acqua come bene essenziale, non rinnovabile. Le illustrazioni interne del libro sono di Alessandro Rak, la copertina è di Vittorio Bongiorno. Alessia Carrino e Federica Zito, studentesse dell’Istituto Sup. Telesi@, leggeranno alcuni brani tratti dal libro e il cantautore Lino Blandizzi interpreterà la canzone “Acqua” il cui cd è inserito nel volume. Il progetto, quindi, utilizza una pluralità di linguaggi artistici: la parola letteraria, le immagini e la musica.

I protagonisti della storia sono: un uomo di 46 anni, che ha rinunciato, lungo la strada, ai propri sogni, scegliendo di rinchiudersi in un universo caratterizzato da grigiore e routine, e una misteriosa ragazza. Il romanzo parla di battaglie ecologiste, di una discarica abusiva in provincia di Napoli e di una casetta in riva al mare. Una favola ecologica che denuncia la sistematica azione distruttiva dell’uomo contro se stesso, la Vita e la Natura. Una tenera e insieme drammatica storia d’amore consente al protagonista di riscattarsi da un malinconico declino, restituendogli un’attitudine alla lotta in favore dell’ambiente e del territorio.

Il romanzo, distribuito gratuitamente ai licei e agli istituti tecnici delle scuole campane, rappresenta il primo esempio in Italia di un’iniziativa imprenditoriale che pone la scuola al centro del dibattito su un bene comune di primaria importanza come l’acqua. Gli incontri della Fondazione, aperti al pubblico, si svolgono ogni settimana e rappresentano un momento di confronto dialettico volto a favorire una crescita culturale, equilibrata e sostenibile, del territorio sannita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content