fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

La Regione approva la legge sulla dieta mediterranea: ‘Fondamentale per lo sviluppo economico della Campania”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Con l’approvazione della legge sulla dieta mediterranea compiamo un altro passo per la salvaguardia di qualità e sicurezza alimentare dei cittadini”, così Vito Amendolara, consigliere delegato per l’Agricoltura del governatore Caldoro. “Dopo il riconoscimento da parte dell’Unesco – dice Amendolara – quello di oggi era un atto dovuto da parte della Regione”. “La promozione della dieta mediterranea – prosegue – d’altra parte, è un obiettivo comune delle politiche regionali per il territorio rurale volte al sostegno e alla valorizzazione del paesaggio, del turismo sostenibile, della salute e del patrimonio naturalistico e storico-culturale della nostra regione, in una parola, della multifunzionalità dell’agricoltura”. L’approvazione della legge regionale, unica nel suo genere in Italia, segna, per Amendolara “un importante passo per la promozione della qualità dei prodotti e di uno stile di vita sano, un volano economico, da un lato per le esportazioni delle nostre tipicità, dall’altro per la crescita di un turismo culturale ed enogastronomico”. Nella legge – aggiunge – è prevista anche l’istituzione di un Osservatorio per la dieta mediterranea che potrà aprire la strada a nuove sinergie anche con il mondo della ricerca. Quello di oggi, quindi, è un atto fondamentale per lo sviluppo economico della nostra regione”.

“Il valore di questa legge – gli fa eco il presidente dell’Ottava Commissione, Foglia – avrà ricadute non solo sulle produzioni agro-alimentari del made in Campania, ma anche sulle attività turistiche legate all’enogastronomia. La valorizzazione delle produzioni, tra cui le tre Docg della provincia di Avellino, rappresenta insieme alle altre produzioni tipiche un sostegno all’economia delle aree interne della Campania e alle filiere produttive legate ad una agricoltura di qualità e pregio, contestualmente conservando e sviluppando il patrimonio rurale dell’Europa delle regioni”.

“La legge sulla Dieta mediterranea sarà un buon volano per rilanciare nel mondo le nostre eccellenze, i migliori prodotti tipici delle terre campane. Naturalmente, va anche vista come strumento culturale perché favorirà stili di vita piu’ sani, all’insegna di una corretta ed equilibrata alimentazione". Cosi’ commenta sulla sua pagina Facebook, il consigliere regionale, Sandra Lonardo. “Vorrei rimarcare – prosegue – che la legge regionale che riconosce la Dieta meditarranea rappresenta una formidabile occasione di marketing territoriale. Una maniera per far conoscere, per tutelare e per promuovere nel mondo i prodotti tipici locali, in particolare quelli caratteristici delle nostre aree interne, Sannio, Irpinia, Salernitano, Casertano. Insomma, in un sol colpo, si mette insieme il meglio della cultura rurale campana”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 3 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 4 settimane fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 24 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 26 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 26 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content