fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

“Lavoratori idraulico-forestali: tempi rapidi per la risoluzione della vicenda”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Solleciteremo affinché in tempi brevi e certi sia insediato il Comitato per la Programmazione Finanziaria, il controllo di gestione e la predisposizione del documento esecutivo per la Programmazione Forestale previsto dalla finanziaria 2012, non solo per assicurare il pagamento delle spettanze maturate dai lavoratori ma soprattutto affinché si attivino le procedure per la programmazione e l’utilizzazione dei fondi FAS, unici fondi a disposizione dei lavoratori idraulico-forestali”.

Così il Presidente della Commissione Agricoltura della Campania, On. Pietro Foglia (UDC) ha concluso l’audizione che si è svolta oggi con i rappresentanti dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani); presenti il Presidente regionale Uncem prof. Donato Cufari e il vicepresidente regionale Enzo Luciano.

“Registriamo un depauperamento delle risorse e di un intero settore – ha detto il presidente Uncem, Cufari – a danno di un territorio che conta circa un milione di abitanti e i tre quarti della superficie regionale”.

“Sono 4.062 i lavoratori idraulico forestali – ha spiegato il vicepresidente Luciano – di cui 1.606 a tempo determinato e 2.500 a tempo indeterminato. Arriviamo a circa 4.500 contando anche la forza lavoro delle province. Il piano approvato per il 2011 prevedeva uno stanziamento di 80milioni e 500mila euro, ne abbiamo ricevuti solo 50 milioni così alcuni lavoratori non percepiscono paga da otto mesi, mentre grazie alle anticipazioni di alcune Comunità montane anche prelevando da fondi tfr dei lavoratori, in generale siamo in ritardo di 2-3 mesi sui pagamenti e ad oggi non abbiamo nemmeno il piano forestale per il 2012. In ultima istanza abbiamo pensato anche di ricorrere alla chiusura dei cantieri avviati e alla richiesta di decreti ingiuntivi”.

Inoltre, ha poi aggiunto il presidente Foglia: “Suscita certamente qualche perplessità la notizia appresa che relativamente al riparto nazionale della L. 335 del 2000 riguardo la tutela del patrimonio boschivo per il 2011, la Campania sia stata esclusa dalle regioni beneficiarie”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Vertenza idraulico-forestali, la politica si schiera al fianco dei lavoratori

redazione 4 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 7 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content