Università
Le tecniche vocali contemporanee, seminario con Frauke Aulbert

Ascolta la lettura dell'articolo
Lunedì 5 marzo, con inizio alle ore 12.00, presso la sala Mike Mosiello del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, si terrà il seminario sulle tecniche vocali contemporanee. Docente sarà il soprano Frauke Aulbert, nota la sua straordinaria caratteristica vocale che le consente di cantare nell’ambito di quasi quattro ottave.
La cantante, apprezzata nel panorama internazionale per le sue capacità interpretative nel campo della musica contemporanea, guiderà il seminario volto a combinare l’improvvisazione vocale al movimento corporeo.
Il seminario di studi, rivolto prioritariamente agli studenti del Conservatorio, è aperto anche esterni che volessero approfondire i temi trattati. La partecipazione è gratuita, basta iscriversi presso la Segreteria Didattica del Conservatorio in orario di ufficio.
***
Frauke Aulbert è un soprano che canta in un ambito vocale di quasi quattro ottave. Ha studiato all’Università di Kiel (Germania), al Conservatorio Superior de Musica in Santa Cruz de Tenerife (Spagna) e ha completato la sua formazione nel 2009 con il Master alla Hochschule für Musik und Theater Hamburg (Germania). Ha frequentato Masterclasses con Lauren Newton, Sainkho Namchylak, David Moss, Donatienne Michel-Dansac, Michael Vetter e molti altri.
Ha fatto parte fino al 2005 del coro dell’Opera di Tenerife (Spagna) e successivamente si è esibita in molti Festival musicali internazionali (Heidelberg, Hamburg, Berlin, Rotterdam, Avignon, ecc) interpretando frequentemente anche composizioni nuove scritte espressamente per lei. Nel 2009 ha vinto il primo premio della Fondazione Stockhausen per la sua interpretazione della composizione Indianerlieder.
Nel 2012 sarà ospitata per un mese dal Goethe Institut di Roma e si trasferirà successivamente, grazie ad una borsa di studio del Segretariato Culturale della Repubblica Federale di Germania, a Parigi per una residenza di sei mesi alla Cité des Arts.
È specializzata nell’interpretazione della musica contemporanea e combina l’improvvisazione vocale con i movimenti del corpo. Oltre alla formazione in canto lirico, ha studiato le tecniche vocali estese come il canto degli armonici superiori ed inferiori.