fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Costruzione case, De Nigris (Sil): ‘Tutti gli indicatori sono negativi. Solo il Comune di Benevento li ignora’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere comunale di Sud, Innovazione e Legalità Luigi De Nigris.

“Le perplessità su una gigantesca speculazione restano invariate ed anzi sono confermate dalle numerose contraddizioni contenute nel documento di base del Puc. Gli indicatori di settore, del resto, parlano chiaro.
Nella Relazione programmatica del Puc il fabbisogno di nuove residenze è commisurato alla sommatoria di quattro elementi: l’incremento demografico, la riduzione dell’indice di affollamento, la sostituzione di vani fatiscenti, la coerenza con polo logistico (aeroporto, raddoppio Caianello, alta capacità, centro intermodale) beni culturali, università, polo formativo (scuola, università, carabinieri, magistrati, conservatorio).

Ebbene, già all’interno del documento redatto dall’Amministrazione appaiono evidenti incongruenze. Da una parte un’analisi che conferma i dati dell’Istat sul decremento demografico, dall’altra la giustificazione del fabbisogno di case basato forse su un supposto aumento dei divorzi visto che la stima sul tasso di nuzialità è anch’esso in costante calo; sulla suggestiva previsione che nel 2017 (fra cinque anni) ci potrebbero essere 1937 nuovi nuclei familiari e che, nonostante la diminuzione della popolazione nel settore primario e secondario del 5% e del 15%, nel settore del terziario e dei servizi, si pensa potrà operare addirittura l’80% della popolazione.

Ricordo, inoltre, che solo due settimane fa uno studio diffuso da Bankitalia ha evidenziato che nell’ultimo trimestre del 2011 si è accentuato il calo delle richieste di mutui a causa del significativo irrigidimento dei criteri per la concessione di finanziamenti a famiglie e imprese. Un criterio sempre trascurato e mai preso in considerazione.
Quantomeno fantasiosa appare poi la presunta coerenza col polo logistico. La piattaforma è poco meno di un fantasma, l’aeroporto nemmeno una speranza, per non parlare della Scuola di Magistratura che si allontana sempre di più dal nostro capoluogo.

Nonostante ciò, Puc e housing sociale continuano ad essere per l’attuale maggioranza un fiore all’occhiello. Un fiore finto o appassito visto che continuano ad ignorare che dal lontano 2006, giorno della prima consiliatura Pepe, il mondo è cambiato. Ciò che valeva prima oggi non serve più. Mantenere una promessa fatta nel 2006, quando il mercato immobiliare realizzava il suo picco, può essere una scusante, ma significa soprattutto non essere al passo con i tempi. Non adattarsi alla realtà del momento.

Già dal 2007 il mercato immobiliare cominciava l’inarrestabile flessione sull’onda della crisi americana. Un trend negativo costantemente confermato dai qualificati rapporti: di Nomisma, che evidenzia un bilancio negativo (-4,1%) nelle compravendite immobiliari con un numero di transazioni tra i più bassi degli ultimi sette anni; della Cgil, che nel 2011 ha rilevato che il 40% delle famiglie italiane ha difficoltà a pagare la rata del mutuo (rispetto al 23,2% del 2010) il 38,1% (contro il 18,1% del 2010) a pagare il canone d’affitto; della federazione dei mediatori immobiliari, che afferma che i primi a fare le spese di questa situazione sono i soggetti appartenenti alle fasce più deboli: single e giovani coppie.

Un mercato immobiliare in discesa ed un settore colpito dalla più grave crisi dal dopoguerra è inoltre confermato anche da fonti per così dire “di parte”. I dati resi pubblici nelle settimane scorse dall’Ance nazionale, l’associazione dei costruttori edili aderente a Confindustria, ci dicono che dal 2008 gli investimenti sono calati del 21,1 per cento. La produzione di nuove abitazioni è crollata del 36,6% con una previsione 2012 di un’ulteriore riduzione del 3,8%.
Se l’edilizia è in crisi è anche perché si è costruito troppo ed è stata immessa sul mercato un’offerta sproporzionata rispetto alla domanda. Lo sanno tutti, tranne gli attuali amministratori."

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Revisione PUC a Pietrelcina, il vice sindaco Cardone invita la minoranza a proporre osservazioni

redazione 1 mese fa

Pietrelcina, Scocca attacca: “Giunta cambia il Piano Urbanistico, riscritto a porte chiuse”

redazione 2 mesi fa

Cusano Mutri, dall’opposizione nuova interrogazione sul PUC

redazione 4 mesi fa

Benevento, via libera alla delibera Puc: chiusa la fase preliminare

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

L’olio extravergine sannita incontra l’Europa: successo per la visita al Progetto YEP della Pro Loco Foglianise

redazione 9 minuti fa

Regionali, il candidato Lucio Ferella (AVS) raccoglie l’invito di Libera

redazione 13 minuti fa

FI, Rubano: ‘Presentata lista a Benevento, saremo protagonisti campagna elettorale’

redazione 15 minuti fa

Pronto soccorso senza primario, Barone: “Vita dei sanniti affidata al caso. Personale in trincea mentre Fico e Mastella pensano alla sopravvivenza politica”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita anche nel Sannio

Alberto Tranfa 2 ore fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

Giammarco Feleppa 3 ore fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

redazione 3 ore fa

All’Antum Hotel l’eccellenza si fa solidarietà: cena con il pastificio sannita ‘Ventigrani’ per sensibilizzare sull’autismo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content