fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

L’assessore regionale Cosenza a Benevento: “Dallo Stato copertura economica per l’emergenza neve”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Assessore regionale alla Protezione Civile Edoardo Cosenza è giunto a Benevento per fare il punto della situazione sull’unità di crisi nel Sannio. L’emergenza neve sembra sotto controllo, la perturbazione di ieri non ha determinato le gravi difficoltà registrate nella scorsa settimana.

“Il Sannio non è isolato”, ha dichiarato il prefetto di Benevento Michele Mazza. “Tutti i comuni sono stati raggiunti dai mezzi di soccorso. Problemi di isolamento hanno riguardato solo alcune famiglie”.  Anche la mancanza di elettricità, che nei giorni scorsi ha lasciato al buio numerosi utenti, è rientrata, pure se un disservizio si è registrato oggi alle ore 14.00, quando la caduta dei rami di un albero ha lasciato senza corrente elettrica in città dieci abitazioni.

L’emergenza neve continua ad essere monitorata costantemente nella sala operativa della Protezione Civile, situata all’ultimo piano della Prefettura. In arrivo nel Sannio ci sono anche le unità di soccorso degli alpini della Guardia di Finanza.

Se la macchina della Protezione Civile sembra procedere senza intoppi, ancor prima dello sciogliersi della neve, si inizia a fare una conta dei primi danni e dei soldi spesi per fronteggiare questa emergenza, che dal tipo b, decretata dalla Regione Campania, si avvia a diventare nazionale.

Le spese fino ad oggi sostenute per l’emergenza neve, come i 500mila euro stanziati negli scorsi giorni dalla Regione, necessari per comprare sale e noleggiare mezzi, molto probabilmente, assicura Cosenza, saranno a carico dello Stato centrale.

Fino a questo momento la Provincia di Benevento, con più di 60 mezzi dislocati nel Sannio, ha speso oltre 1 milione e 200 mila euro. Quasi il doppio dei 700 mila euro di fondi già stanziati per le criticità neve che ogni anno si registrano nel Fortone e nell’Alto Tammaro.

Con il passare dei giorni e con il ritorno alla normalità si dovranno quantificare i danni. “Al momento”, ha dichiarato il Presidente della Provincia Aniello Cimitile, “c’è una sottovalutazione dei danni rilevanti che la neve ha causato, non solo all’agricoltura, ma anche alle attività produttive”. Questo argomento sarà al centro di un incontro in Prefettura la prossima settimana con le associazioni di categoria, che iniziano a chiedere una dilazione nel pagamento delle tasse.

Per la città di Benevento la copiosa neve scesa giù in questi giorni rappresenta soprattutto un’esperienza sul campo di protezione civile. Città di terremoti e inondazioni Benevento non aveva pronto, per motivi casistici, un piano neve dettagliato. "Ci siamo ritrovati a studiare sul campo," ha dichiarato il sindaco Fausto Pepe, "un grande progetto di emergenza neve che non avevamo nel nostro piano di Protezione Civile, se non in forma residuale rispetto alle nostre casistiche".

Una nevicata storica che sicuramente ha insegnato molto alla città e che sarà un monito per elaborare in futuro piani neve articolati.

Erika Farese

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 3 settimane fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Alberto Tranfa 1 mese fa

A Benevento esercitazione della Protezione Civile a 10 anni dall’alluvione: “Prevenire è la parola d’ordine”

redazione 1 mese fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 2 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 2 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

redazione 4 ore fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

Primo piano

redazione 1 ora fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 2 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 2 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 8 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content