fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Emergenza neve, accordo fra Coldiretti e Corpo Forestale regionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Monitorare costantemente e con precisione la situazione alla luce delle condizioni meteorologiche è fondamentale per risolvere tempestivamente le emergenze che si vengono a creare a seguito della eccezionale ondata di maltempo e di freddo che in questi giorni stanno avvolgendo l’Italia. Lo sanno bene in Campania, regione anch’essa investita da un’ondata di gelo e di neve senza precedenti che ha indotto la Coldiretti e il Corpo forestale regionale ad allearsi per un controllo più agile e immediato del territorio.

 

“Con l’intesa che abbiamo sottoscritto – dicono il Comandante del Corpo Forestale della Campania Dr. Vincenzo Stabile e il Presidente Regionale della Coldiretti Gennaro Masiello – gli imprenditori agricoli sono delle autentiche sentinelle del territorio, soprattutto di quello che non è vicino alle vie di comunicazione più rilevanti della regione e che quindi più facilmente rischia di rimanere isolato a seguito delle forti nevicate”.

 

La Coldiretti già stava dando il suo contributo ad un ritorno alla normalità della situazione grazie all’utilizzo dei trattori trasformati in spalaneve e degli  spandiconcime, riadattati a spargi sale di fortuna, che sono stati attivi sulle strade rurali e interpoderali, ma anche sulle strade asfaltate dei centri urbani. L’agricoltura, dunque, stava e sta facendo tutt’ora, ancora una volta, la sua parte in tutta la Regione dove da anni ormai, anche grazie alla legge di orientamento e alla lungimiranza di molte amministrazioni, enti ed aziende, le imprese agricole si sono attivate per garantire viabilità sicura, pulita e soprattutto efficace la dove gli altri mezzi non sono in grado di arrivare.

 

“Ma adesso con la collaborazione tra Coldiretti e Corpo forestale – puntualizzano Stabile e Masiello – siamo in grado di segnalare le criticità che inevitabilmente si verificano. Nelle province della Campania sommerse dalle nevicate, sono le serre e gli allevamenti zootecnici a destare le maggiori preoccupazioni del settore agricolo. Si registrano pesanti danni alle strutture con segnalazioni di capannoni crollati, ma anche la non percorribilità delle strade sta impedendo la raccolta del latte che rischia di essere completamente buttato. In particolare sono le strade provinciali che risultano tuttora cariche di neve ed impediscono la transitabilità dei mezzi cisterna per il prelievo del latte dalle stalle sparse sul territorio provinciale. Molto lavoro dunque per chi deve intervenire con urgenza, anche nelle operazioni di soccorso a uomini e animali rimasti privi di ricovero e anche per le consegne dei mangimi necessari per l’alimentazione.

 

“La tempestività dell’intervento – concludono Stabile e Masiello – è di vitale importanza anche alla luce del nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto dalla Protezione civile. Il nostro auspicio è che, operando sulla stessa lunghezza d’onda e in piena collaborazione, Coldiretti e Corpo forestale, possano garantire una rapida fuoriuscita dall’emergenza maltempo, limitando i danni alle aziende agricole e a tutta la popolazione campana”. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

redazione 2 settimane fa

Verso Pasqua, zuppa di pesce sulle tavole italiane. Coldiretti: ‘Attenzione alle etichette’

redazione 3 settimane fa

Verso il Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania chiede certezze sul destino dei tanti allevatori dell’area

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content