POLITICA
Emergenza neve, ‘si punti ora ad una sospensione dei termini di scadenza dei prossimi pagamenti’

Ascolta la lettura dell'articolo
Con una nota indirizzata al Presidente della provincia di Benevento, Cimitile, il consigliere provinciale Angelo Capobianco concorda sul fatto che “la richiesta di calamità naturale per tutto il territorio provinciale a seguito delle abbondanti precipitazioni nevose dei giorni 02/03/04 Febbraio 2012 è un iniziativa di grande rilevanza sociale e va opportunamente sostenuta.
Notevoli sono i danni e i disagi che stanno sopportando non solo i comuni cittadini ma anche le piccole e medie aziende del settore artigiano, commerciale e agricolo già paralizzate dalla grave crisi economica che si protrae ormai da lungo tempo.
Le aziende oltre a fare i conti con i danni provocati da questo evento naturale, sono costrette a fare i conti con i propri pagamenti mensili che non considerano gli eventi calamitosi e mantengono la loro scadenza naturale. Difatti il prossimo 16 Febbraio 2012, nonostante il periodo di paralisi totale di tutte le attività, le aziende sono comunque tenute al pagamento improrogabile dei contributi Inps dipendenti e autonomi, Inail, Iva ecc”.
“Pertanto, prosegue Capobianco rivolto a Cimitile, Le chiedo di intraprendere, presso il Ministero competente, un ulteriore iniziativa finalizzata alla sospensione dei termini della prossima scadenza per consentire a tutte le aziende interessate di riprendere a pieno le proprie attività dopo aver fatto i conti con i danni provocati dalla calamità.
Provvedimento di sospensione dei termini già adottato in passato in caso di calamità. A S.E. il Prefetto di Benevento la presente nota viene inviata per quanto di sua competenza”.