fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

I chiarimenti dell’ass. Bello sul Piano dei Trasporti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi il nuovo Programma di Esercizio triennale e il Piano provinciale dei trasporti. Nei prossimi giorni, e comunque entro febbraio, il documento dovrà essere approvato dal Consiglio così come stabilito di concerto con le altre Province campane e con la stessa Regione: è infatti ferma intenzione di tutti questi Soggetti istituzionali procedere a bandire la gara per il gestore unico del servizio su gomma in provincia entro il prossimo mese di giugno e a procedere con l’affidamento al vincitore entro la fine dell’anno corrente.

Tale cronoprogramma è stato fissato a ragione della devastante crisi finanziaria che il settore sta attraversando, che si aggiunge alla radicale trasformazione del quadro normativo che lo regola: giungere al gestore unico, dunque, è ritenuto un momento essenziale ed imprescindibile per razionalizzare il sistema dei trasporti su gomma. Su tale linea è certamente e fermamente orientata anche la Provincia di Benevento che ritiene il gestore unico lo strumento per eliminare i formidabili disservizi odierni, riducendone drasticamente le pesanti criticità e migliorandone invece la qualità. Si ritiene infatti che il gestore unico garantirà il superamento dei rischi operativi attuali delle Aziende locali, rischi derivanti e connessi alla stessa loro struttura di micro-Aziende, esposte alla buriana delle crisi economiche, come il recente passato e i fatti di questi ultimi giorni ampiamente attestano e confermano.

Per tentare di intervenire a garantire comunque i servizi essenziali nel Sannio, la Provincia di Benevento, in questo contesto, ha assunto una serie di iniziative: da un lato, abbiamo attivato un tavolo di confronto con il Comune di Benevento per verificare la possibilità di integrare il sistema del trasporto su scala provinciale con quello su scala cittadina; dall’altro siamo sul punto di avviare un altro confronto con i gestori del trasporto ferroviario per addivenire alla integrazione della mobilità nel Sannio e formulare una proposta operativa alla Regione Campania.

Inoltre siamo molto attenti alle innovazioni ed integrazioni sulla mobilità sostenibile per il risparmio energetico, per i sistemi di informatizzazione e per ottimizzare le possibilità operative delle Aziende nonché per sviluppare una migliore mobilita cittadina attraverso l’esperimento del “bike sharing”.

In questo contesto estremamente delicato e in questa fase di transizione, la Provincia di Benevento si sta muovendo portando a compimento un confronto serrato con le parti sociali, i sindacati, i comuni, con il sistema imprenditoriale, l’Osservatorio dei trasporti e, quindi, anche con gli utenti e i pendolari in modo da assicurare, da una parte, la continuità del servizio e, dall’altra, la tenuta dei livelli occupazionali, che, peraltro, costituisce il nostro obiettivo prioritario al fine di contrastare l’allarmante fenomeno dell’espulsione di forza-lavoro dal mercato che il Sannio sta registrando almeno da due anni a questa parte.

A tale proposito, gli Uffici preposti della Provincia, nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, applicando rigorosamente i più severi criteri amministrativi, di concerto con la Regione Campania, stanno operando nella massima trasparenza e nel più assoluto rigore a tutela del bene pubblico: peraltro ogni decisione è assunta alla luce del sole e con confronto pubblico. In particolare, obbediscono a tale metodologia le scelte che abbiamo operato per individuare i gestori dei contratti provvisori per sostenituire quelle Imprese che purtroppo hanno chiuso i battenti lasciando i pendolari senza mezzo di trasporto. Abbiamo convocato sempre tutte le Imprese potenzialmente interessate e abbiamo avviato con loro una trattativa trasparente. Debbo anzi ringraziare, l’intero sistema territoriale e i sindacati sanniti, che, consci della difficilissima e grave crisi che questo settore attraversa, stanno reagendo e lavorando con grandissimo senso di responsabilità e cooperazione istituzionale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Trotta Bus e trasporto pubblico a Benevento: Cairella (Lega) all’attacco

Alberto Tranfa 4 mesi fa

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

redazione 5 mesi fa

Via Mustilli, servizio urbano e bus nelle contrade: il Pd cittadino attacca l’amministrazione Mastella

redazione 5 mesi fa

Trasporto urbano a Benevento: inaugurate le prime corse verso le sedi scolastiche e universitarie

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content