fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Musica al Convitto’, domani il secondo concerto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani alle ore 18 presso il Convitto ‘Pietro Giannone’, in piazza Roma si terrà il secondo concerto della rassegna "Musica al Convitto". La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è stata fortemente voluta dal Convitto Nazionale e realizzata con la collaborazione del Liceo Artistico, del 6° Circolo di Benevento e con la partecipazione del Conservatorio Nicola Sala.

Il concerto vedrà protagonista la cantante e compositrice Valentina Abbruzzese con il suo progetto Sambossinha. Ad accompagnarla Roberto Polcino (fisarmonica ) e Marcello Vitale (chitarra). Il trio presenterà brani della tradizione brasiliana con incursioni nel jazz e nella canzone alla ricerca di atmosfere suggestive e vibranti emozioni.

***

Valentina Abbruzzese (Voce): cantante e compositrice, vanta una lunga militanza nella musica Bossanova e Jazz, frequentando  scuole (tra cui Fondazione Siena Jazz, Saint Louis College, Conservatorio di musica “N. Sala”, etc.) e corsi musicali in diverse città italiane. Si esibisce in molte manifestazioni, concerti e spettacoli teatrali. Diplomata in Canto Jazz ed attualmente allieva dei corsi di “Composizione” e “Composizione con mezzi elettroacustici”, da sempre ha avvertito l’esigenza di confrontarsi con i linguaggi della musica contemporanea e sperimentale, rendendoli gradualmente suoi scenari d’ elezione. Partecipa nel 2008 alla “Settimana di musica contemporanea” realizzata dall’associazione Dissonanzen, dove, con l’Ensemble Vocale del Conservatorio Nicola Sala, prende parte alla perfomance “Decimino per il gioco dell’Impiccato” di Giosuè Grassia. La performance coniugava l’improvvisazione vocale e la musica elettroacustica con il naturale gioco di riverberi e risonanze che la Basilica di S. Maria Maggiore della Pietrasanta di Napoli metteva a disposizione. E’ stata tra le protagoniste dell’happening intermodale“Take a Breath” di Maurizio Chiantone, portato in scena per la prima volta all’interno di “Suoni di Terra Festival” edizione 2009 (Sant’Agata dei Goti). Nell’autunno 2010 partecipa al festival “Zona Franca in South Italy” come voce recitante nella lettura scenica de “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante. Nel luglio 2011 con il progetto Sambossinha ha aperto la rassegna “ I concerti della Bottega”.

Roberto Polcino (Fisarmonica): Diplomatosi in pianoforte nel 1981 al conservatorio di Campobasso, ha sempre coltivato l’interesse per la fisarmonica, suo primo strumento musicale dal 1969. E’, infatti, proprio con la fisarmonica che riscuote i primi successi; dal primo concorso di Montemiletto ai più prestigiosi concorsi della CEA di Rimini, Bonn e Parigi, a quelli nazionali di Rimini e Como, classificandosi sempre al primo posto. Ha studiato anche organo e clavicembalo presso i conservatori di Campobasso e Napoli. Durante gli studi in conservatorio abbandona la fisarmonica, ma presto si rende conto quanto lo strumento che gli ha fatto conoscere la musica sarà il suo futuro. La collaborazione con svariate formazioni musicali, toccando diversi generi musicali e sperimentando molte alternative musicali, gli hanno conferito grande conoscenza e maturità.

Marcello Vitale (Chitarra): nasce a Benevento l’11 ottobre 1969. Il suo approccio con la chitarra battente è all’età di 15 anni. Sulla base della grande lezione fornita dai maestri della tradizione approfondisce lo studio della chitarra battente dandole maggiore risalto come strumento solista e mettendone in luce le straordinarie possibilità espressive. Nel 1994 si diploma in chitarra classica al Conservatorio di Benevento sotto la guida del M° Raimondo Di Sandro, nel 1996 si laurea in Filosofia all’Università di Napoli. Nel 1997 si esibisce come solista in Lezioni di Tarantella evento spettacolo a cura di Eugenio Bennato svoltosi a Napoli alla ‘Città della Scienza’. In tale occasione entra a far parte del gruppo Musicanova. All’interno diquesta formazione tiene concerti in Europa, Cecoslovacchia, Polonia, Tunisia, Turchia, Marocco e Australia. Nel 1999 compone ed esegue, insieme a Lilly Greco e Paolo Raffone, la colonna sonora del film Ferdinando e Carolina della regista Lina Wertmuller che gli vale a Tirrenia (PI), il Premio Europeo ‘Massimo Troisi’ per la migliore colonna sonora. Nello stesso anno viene eletto membro onorario della Accademia Medicea di Firenze per le sue realizzazioni nell’ambito della musica etnica. Contemporaneamente partecipa a numerosi festival e rassegne tra cui: EMMAS (Etnic Meeting of Music and Arts in Sardinia) di Olbia, circostanza in cui ottiene un riscontro positivo da parte di Peter Gabriel; WOMAD Adelaide (Australia); Festival Interculturale di Grand Junction, Colorado (USA); Lufthansa Festival of Baroque music (London); Festival Oude Muziek – Utrecht (Holland); Musiques Vagabondes de Loire – Atlantique, Ancenìs (France). Nel 2000 entra a far parte dell’ensemble di musica barocca Arpeggiata diretto da Christina Pluhar. All’interno di questa formazione incide tre cd per l’etichetta francese Alpha e partecipa ai più importanti festival di musica antica in Europa. Nel 2005 è chiamato da Roberto De Simone a suonare la chitarra battente nell’opera Socrate Immaginario di Giovanni Paisiello (regia e revisione musicale di R. De Simone) rappresentata nel mese di settembre al Teatro di San Carlo a Napoli.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 6 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content