Università
Geoscienze, accordo di programma triennale tra Unisannio e Sismic Micro-technology Inc.

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 27 dicembre scorso è stato rinnovato un accordo di programma triennale tra la Seismic Micro-Technology (SMT) e il Dipartimento di Scienze per la Biologia, la Geologia e l’Ambiente (DSBGA) dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, diretto dal professore Fernando Goglia. L’accordo permetterà un potenziamento delle capacità di interpretazione integrata dei dati geologici di sottosuolo del gruppo di ricerca del professore Maurizio Torrente, associato di Geologia Strutturale. La Seismic Micro-Technology Inc. ha sede principale a Houston e, con più di tremila clienti nel mondo, è leader nel campo del software per le geoscienze. L’azienda è stata acquisita recentemente dalla IHS, quotata sulla borsa di New York.
La Seismic Micro-Technology Inc. ha fornito all’Ateneo sannita la licenza completa del software Kingdom utilizzato per l’elaborazione ed interpretazione di profili sismici a riflessione nella ricerca geologica di base e nelle prospezione di idrocarburi, del valore commerciale di 555.683 dollari. Tale software viene adoperato all’interno del DSBGA dal prof. Torrente nell’ambito delle sue attività didattiche (lauree triennali e magistrali e dottorato di ricerca) e di ricerca.
Utilizzando il software Kingdom, il gruppo di ricerca del prof. Torrente già nel 2011 ha pubblicato i risultati di ricerche geologiche concernenti le aree vulcaniche campane (Campi Flegrei e Vesuvio) con notevole impatto sugli scenari di rischio.