fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Poison, da oggi on line il nuovo video dei VenaViola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Liberazione mentale dal "veleno" di alcune informazioni tendenziose e volutamente allarmistiche che sfruttano l’idea dell’emergenza per far accettare di tutto alla popolazione. Questo il messaggio di "Poison", il videoclip realizzato dal regista Umberto Rinaldi (Vocidentro Films) del brano dei VenaViola (band indie/trip-hop beneventana) singolo estratto dal loro ultimo album "Smash Up" uscito lo scorso mese di maggio.

Il videoclip sarà presentato on-line sul sito ufficiale dei VenaViola (www.venaviola.it) oggi e su tutte le maggiori piattaforme video in Rete.

 

 

Un lavoro – si legge in una nota – nato dall’incontro tra due "idee artistiche" (VenaViola e Umberto Rinaldi) da sempre attente alle problematiche sociali, specialmente quelle ambientali. (I VenaViola sono stati gli autori di diversi lavori targati "Vocidentro").

Il tema del nuovo binomio VenaViola-Rinaldi è stato "Poison" una brano molto duro sulla problematica dei rifiuti e del conseguente inquinamento, la scelta di Sant’Arcangelo Trimonte (Benevento) è stata fatta non solo per un fatto di prossimità territoriale ma proprio per il fatto che le vicende di questo piccolo paesino di 600 abitanti, che cerca da anni di opporsi all’occupazione definitiva del proprio suolo da parte di tonnellate di rifiuti, sembrava quella più adatta ad incarnare quel senso di frustrazione e di irrequietezza che il brano trasmette.

"Il video – ha affermato il regista Umberto Rinaldi – da un lato vuole essere una sintesi "documentaristica" degli ultimi due/tre anni di eventi intorno alla discarica. Ovviamente si tratta più che altro di suggestioni e flash della memoria che hanno lo scopo di non dimenticare tutto ciò che è avvenuto e che aprono il campo ad una seconda parte totalmente immaginaria, che trae ispirazione però dai momenti immediatamente successivi alla crisi dei rifiuti del 2008-2009. La situazione in quel periodo era caratterizzata, tra le altre cose, dall’imposizione di un clima di stampo militare in cui per i cittadini era difficile anche esprimere il proprio dissenso verso le decisioni prese sulla propria pelle".

I protagonisti di "Poison" sono due giovani ma già affermati attori beneventani come Maurizio Tomaciello e Viviana Altieri che si stanno facendo strada nei teatri italiani e che hanno partecipato con passione e professionalità al progetto dando valore aggiunto alla storia che i VenaViola e Rinaldi hanno deciso di raccontare: "L’idea – ha continuato Rinaldi – è quella di tenere viva la memoria rispetto a delle scelte non proprio edificanti fatte dagli organi decisionali negli ultimi anni ma parallelamente a quello di lanciare un messaggio di speranza. Poison infatti, attraverso la fuga dei due protagonisti, vuole lasciare un messaggio di speranza affinchè alla liberazione dal veleno fisico e ambientale si accompagni anche una forma di liberazione mentale dal "veleno" di alcune informazioni tendenziose e volutamente allarmistiche che sfruttano appunto, l’idea dell’emergenza per far accettare di tutto alla popolazione".

Hanno contribuito alla realizzazione del videoclip, sia comparendo che fornendo il loro supporto in altro modo, tante altre persone a cominciare da Giovanni Bocchino che, come sempre nei lavori Vocidentro, ha curato la fotografia (sia sul set che in post-produzione) e le riprese che anche questa volta abbiamo effettuato con le reflex full HD, riprendendo alcune riprese già realizzate nell’estate 2009 con lo stesso sistema (anche se non siamo stati i primi… e probabilmente non saremo neanche gli ultimi a utilizzarlo!!).

I VenaViola sono: Veta (Teresa Viglione), Gaetano Vessichelli, Anna Salzano ed Angelo Cusano. Un grazie particolare a Pierluigi Sellitto, Leonardo Iarrusso, Quirino Tirelli, Laura Viglione ed un grazie particolare ad Alessandro Paolo Lombardo per i frammenti video delle proteste ai cancelli della discarica di Contrada Nocecchie a S.Arcangelo Trimonte e al CODISAM di S.Arcangelo Trimonte per la loro disponibilità e il loro sostegno durante la relizzazione del video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

redazione 7 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 16 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content