fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Diritto alla casa, presidio sotto la Prefettura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

SUNIA-SICET-UNIAT di Benevento in una nota dffusa alla stampa “denunciano la grave situazione abitativa oramai coinvolge migliaia di famiglie, soprattutto lavoratori a reddito fisso, disoccupati, anziani, giovani coppie, immigrati:
sono centinaia gli sfratti per morosità a Benevento e in provincia,e aumentano sempre di più perché nonostante la crisi economica che impoverisce sempre di più le famiglie, aumenta il costo degli affitti che, per le fasce meno abbienti, divora tutto il reddito delle stesse. I provvedimenti del Governo di questi giorni in materia abitativa certo non contribuiranno a far diminuire il costo delle abitazioni;

Vengono ridotti ulteriormente i fondi per il sostegno all’affitto. Nella sola Benevento solo circa 100 famiglie riescono ad avere un minimo di sostegno, a fronte di circa 500 che avrebbero i requisiti. Dall’anno 2012 il fondo sarà quasi definitivamente cancellato.
L’evasione immobiliare aumenta sempre di più. Nella nostra provincia sono poche centinaia i contratti registrati, a fronte di centinaia e centinaia di posizioni in nero. Il Governo non ha accolto le proposte delle Organizzazioni degli inquilini per una detrazione fiscale del costo degli affitti a favore degli inquilini, cosa che avrebbe favorito seriamente la lotta all’evasione con una ricaduta positiva sul costo degli affitti. Nonostante la normativa sulla cedolare secca introdotta dalla legge , nessun controllo viene avviato sull’enorme evasione fiscale, nonostante la premialità prevista per i Comuni virtuosi.

Sono, ormai, inesistenti i programmi di edilizia residenziale pubblica: circa 1500 famiglie nella nostra provincia, molte da anni collocate nelle graduatorie, altre partecipanti ai bandi di concorso ( circa 500 solo a Benevento, aspetteranno, invano, un alloggio pubblico, ricordando che le ultime case popolari sono state costruite circa 20 anni).
I pochi fondi a disposizione per l’edilizia pubblica sono stati e saranno utilizzati per contributi a operatori privati che realizzeranno alloggi da vendere e affittare a prezzi calmierati ( Housing sociale ) di fatto, pari quasi a quelli di mercato, mentre aumenta sempre di più il degrado dei quartieri popolari a causa dell’assoluta indisponibilità di fondi.
Nessun intervento di riforma seria viene avviato per la gestione del patrimonio pubblico. Da circa un anno gli IIAACCPP della Campania sono stati commissariati con lo scopo di avviare una riforma della gestione del patrimonio pubblico, ma niente è successo. Sono già state annunciate le nomine di una pletora di sub commissari, previa rigorosa spartizione politica, con conseguente proroga della gestione “ regionalizzata” e questo al solo scopo di smobilizzare il patrimonio per reperire risorse da utilizzare nel c.d. progetto di Housing sociale , con il concreto rischio di una cementificazione selvaggia che, tra l’altro, non servirà a dare risposta al bisogno sociale della casa. Si cerca di far passare, in sostanza, un disegno di privatizzazione del patrimonio pubblico che porti al superamento dell’edilizia sociale”.

“I sindacati inquilini che, nei prossimi giorni, avvieranno una campagna di mobilitazione perché il tema della casa sia posto tra le priorità dell’azione di governo nazionale, regionale e locale – conclude la nota firmata da Giuseppe Falzarano, Giovanni Zanone e Michele Luciano – fanno appello a tutti gli inquilini, alle persone che vivono drammaticamente il bisogno abitativo e che non riescono a pagare l’affitto, agli assegnatari del patrimonio pubblico perché sostengano, con la loro presenza, l’azione delle Organizzazioni degli inquilini per l’affermazione del diritto alla casa e alle condizioni minime di civiltà".

Ed il prossimo 13 dicembre (martedì), alle ore 9.30, nel quadro delle iniziative  nazionali a difesa del diritto alla casa, ci sarà un presidio democratico dinanzi alla Prefettura d Benevento

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Come prepararsi al trasloco in Svizzera

redazione 4 mesi fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Più controlli e maggiore dialogo con le scuole per prevenire violenza giovanile

Christian Frattasi 8 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 39 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 46 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 53 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 53 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content