fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Il Pastificio “Rummo” alla Festa dell’olio di San Giorgio la Molara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non di solo pane: per assaporare l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva l’abbinamento a crudo con la pasta Rummo Lenta Lavorazione® si dimostrerà valido quanto quello con una fetta di pane. Domani sabato 10 dicembre a San Giorgio La Molara, comune della provincia di Benevento dedito alla coltivazione dell’olio d’oliva, anche il pastificio Rummo prende parte a “Extravergine festa dell’olio”.

L’evento, organizzato dall’Arca della Goliosità, riunisce per la prima volta i frantoi del comune del Fortore (zona che prende il nome dall’omonimo fiume) in un appuntamento dedicato alla scoperta di un prodotto della tradizione locale. Convegni, degustazioni, laboratori e le ricette di alcuni tra i più rinomati chef italiani, alcune a base di pasta Rummo Lenta Lavorazione®, altra eccellenza locale, come i Tubettoni con capperi, olive, pomodorini e ricciola gratinata di Alfonso Caputo della Taverna del Capitano di Massalubrense.

Una festa dunque per tutto il territorio, un territorio che merita di essere scoperto da quanti ancora non lo conoscono, a cui Rummo, non poteva mancare. Rummo infatti è presente sul territorio sannita fin dal 1846, dapprima con la produzione di farina e poi di pasta, nel rispetto delle tradizioni, dell’uomo e della natura, come attesta anche l’aver avviato, unico pastificio in Italia, un impianto di trigenerazione che ha abbattuto di oltre il 30% di emissioni di CO2. L’azienda nasce in Via dei Mulini tra i fiumi Sabato e Calore, la zona di Benevento più ricca di mulini, che utilizzavano l’acqua dei fiumi per azionare le macine.

Rispetto agli altri mugnai il suo fondatore, Antonio Rummo, godeva di un vantaggio: aveva capito che il grano migliore per poter diventare un ottimo pane o una specialissima pasta doveva essere lavorato con la massima attenzione e delicatezza fin dalla macinazione. Sapeva che una sola imperfezione nella macina avrebbe determinato un’importante caduta di qualità nella farina o semola prodotta. Così sviluppò con maestria l’antica ‘arte del grano’ mettendo la stessa attenzione e la ricerca della perfezione ad ogni passaggio produttivo e di essiccazione della pasta. E 150 anni fa la pasta Rummo era già una specialità famosa in tutta Benevento. Da allora molti progressi sono stati fatti per migliorarne la qualità: la pasta Rummo a Lenta Lavorazione® – un metodo innovativo che preserva l’elevato contenuto proteico (14,5%) della semola di qualità superiore impiegata, garantendo una pasta unica nel suo genere in grado di vincere ogni test comparativo con la concorrenza più qualificata – oltre ad avere un numero sempre crescente di estimatori in Italia e nel mondo, è oggi l’unica pasta approvata dalla FIC – Federazione italiana cuochi.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 3 settimane fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

redazione 4 settimane fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 2 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 5 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 7 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content