fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Manutenzione del verde pubblico a Benevento, escluse le cooperative sociali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ pari a 1.163.457,5 euro, spalmati su un triennio, la spesa presunta della manutenzione e cura del verde pubblico della città di Benevento, secondo una relazione tecnica redatta dal dirigente di settore e parte integrante di una recente delibera di Giunta comunale (186 del 15 novembre scorso) che ha sostanzialmente invertito la tendenza nell fase di gestione di queste attività. Infatti, la stessa è corredata anche da una relazione dell’assessore al ramo, Luigi Abbate, con la quale si evidenzia che parchi e giardini storici, le aree strategiche di ingresso della città, le aree a verde del centro storico e le grandi aree verdi da bonificare “richiedono competenze specifiche e strumenti ed attrezzature importanti che possono essere garantiti solo da operatori del settore”, né il Comune è i grado di gestire direttamente questo compito finora affidato alle cooperative di tipo B (‘sociali’).

Insomma, i criteri di efficacia, efficienza ed economicità entrano a piè pari anche nella terra delle aiuole e da palazzo Mosti si è deciso di dirottare le cooperative a servizi di minore impatto (pulizia ordinaria di cordoli e strade, che però sembra svolgano anche gli operatori ‘appiedati’ dell’Asia; manutenzione e pulizia del verde nelle scuole di primo grado, che non costituiscono un ‘biglietto da visita’ della città evidentemente; eccetera) ritenendo di delegare alla stesura di un bando pubblico e quindi di mettere a gara la manutenzione e cura del verde pubblico cittadino applicando “il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in modo da garantire anche la qualità del servizio intesa come fornitura della fioritura, realizzazione di progetti artistici, miglioramento nella cura dell’alberatura e della vegetazione dei parchi ed ogni altro fattore migliorativo del servizio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

redazione 5 giorni fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

redazione 6 giorni fa

Benevento, il 15 ottobre via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta e al traffico

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 6 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

Alberto Tranfa 6 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 7 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Primo piano

redazione 6 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 6 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 7 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 7 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content