Provincia di Benevento
Provincia, stanziati 35 mila euro per rimuovere il percolato a Piano Borea
Ascolta la lettura dell'articolo
Consiglio provinciale, stamattina, dedicato all’approvazione di una variazione sul bilancio di trentacinquemila euro, richiesti dal Consorzio di bonifica di Piano Borea per la rimozione di percolato dal bacino. Qualche reazione da parte dell’opposizione, rappresentata da Mino Izzo, che ha chiesto più volte al consiglio di specificare la destinazione di tale somma. Dopo l’intervento chiarificatorio di Cimitile, approvazione all’unanimità.
Altro importante capitolo, la ratificazione del finanziamento, ottenuto dall’Inail in seguito ad un bando, di 385mila euro, che andranno all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’aggiornamento delle misure di sicurezza del liceo classico "Tito Livio", di Solopaca.
Sul provvedimento concernente l’assestamento del Bilancio di previsione, su relazione dell’assessore Giovanni Bozzi, dopo una accesa discussione tra gli schieramenti contrapposti si è registrata la votazione di 12 favorevoli e 7 contrari.
E’ stata poi approvata la rimodulazione del piano di forestazione e bonifica montana per l’ anno 2011, su relazione dell’assessore alle politiche agricole e forestale Carmine Valentino.
Più complessa ed articolata la questione relativa al nuovo Statuto del Consorzio per l’area industriale di Benevento che il Consiglio regionale ha approvato dopo una lunghissima attesa e che dovrà essere il preludio alla fine del lungo commissariamento dell’Ente. A ragione di alcuni passaggi, peraltro fondamentali, dello Statuto, il senatore Izzo chiedeva che l’Assemblea non prendesse atto del documento e lo restituisse alla Regione, pur ritenendo ovviamente importante l’adesione della Provincia al Consorzio stesso, del quale è peraltro ente fondatore. Di diverso avviso la maggioranza con Ricci e Lamparelli. Il provvedimento è stato approvato con undici voti favorevoli, due astenuti e un contrario.
E’ stata quindi approvata a voti unanimi la modifica del regolamento per il funzionamento del Consiglio dopo che era stata accolta una proposta emendativa del sen. Izzo in merito alle modalità di voto.
Infine, ancora a voti unanimi, è stata regolarizzata la proprietà delle aree occupate dal fabbricato provinciale “San Zeno” in San Giorgio la Molara.