fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Il II Meeting sannita di rinologia forense

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo 3 dicembre, a partire dalle ore 8.30, al Bei Park Hotel di Benevento è in programma il II Meeting sannita
di rinologia forense, allestito dall’UOC di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Rummo. Il corso, di cui è direttore Domenico Di Maria, verterà su “Diagnosi e terapia in rinologia: Verso la chirurgia rinologica ragionata!”.

Questo il programma dei lavori:

ore 8:30
Saluto del Direttore Generale e delle Autorità
ore 9:00
Anatomia del naso e della valvola nasale
Dott. Domenico Villari
ore 9:30
Fisiologia nasale: cosa fa il naso?
Dott. Luigi Malafronte
ore 10:00
Rinologo, allergologo o Rinoallergologo?
Dott. Eugenio D’Avenia
ore 10:30
Rinomanometria e Rinometria Acustica: nozioni fisiopatologiche e videodimostrazioni pratiche
Prof. Ignazio Tasca
***
ore 11.15
Chirurgia Nasale e Russamento
Prof. Ignazio Tasca
ore 11:45
Le moderne tecnologie di imaging radiologico, dinamica dei fluidi e previsione del successo chirurgico.
Dott. Domenico Di Maria
ore 12:15
Lettura magistrale: La chirurgia delle aree di Cottle, ovvero chirurgia funzionale ragionata.
Prof. Ignazio Tasca
***
ore 14:30
La chirurgia nasale ambulatoriale
Dott. Remo Palladino
ore 15:00
Chirurgia nasale in età pediatrica
Dott. Nicola Mansi – Dott. Alfonso Varricchio
ore 15:30
Secondo Meeting di Rinologia Forense: il percorso verso l’intervento chirurgico e le insidie Medico-Legali.
Coordinano ed Intervengono:
Prof. Fernando Panarese, Prof. Ignazio Tasca

Panelists: Dott. Francesco Giangregorio, Dott. Luigi Califano, Dott. Nicola Mirra, Dott. Nicola Tozzi, Dott. Gaetano Principe, Dott.ssa Carmen Di Maria, Dott. Domenico Villari, Dott. Domenico Di Maria, Dott.ssa Marinella Viola

– Il consenso informato: come, quando, dove?
– Quale consenso informato per la rinosettoplastica funzionale?
– Simulazione fotografica al computer si o no?
– Diagnosi ad alta tecnologia, tanti benefici, ma quanti rischi?
– La valutazione clinico-laboratoristica.
– Le allergie, i farmaci e l’anestesia!
– La valutazione anestesiologica preoperatoria.
– Il setting Chirurgico.
– Il follow-up postoperatorio.
– La terapia del dolore post-operatorio.
– Valutazione dei risultati, come , quando?
– Prevenire l’azione medico-legale è possibile?
Conclude: Prof. Fernando Panarese

ore 16.30 Conclusioni e compilazione dei questionari di valutazione.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Rubano (FI): ‘Al via lezioni di Medicina all’Unisannio, svolta per il territorio’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, al via questa mattina il semestre filtro di Medicina e Chirurgia

redazione 3 settimane fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content