SOCIETA'
Start-up d’impresa ed educazione all’imprenditorialità

Ascolta la lettura dell'articolo
"Start-up d’impresa ed educazione all’imprenditorialità", è stato questo il titolo del secondo forum che si è svolto ieri, nell’ambito della Settimana Europea delle Pmi, organizzata dal Consozio Asi, moderato da Giuseppe Rillo, direttore generale dell’Ente.
Protagonista della giornata, è stato uno dei partner dell’iniziativa: il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree interne della Campania, rappresentato da tre manager di rete.
Italia Valentino ha illustrato l’attività del Pst, con particolare riferimento all’incubatore d’impresa fondato a Benevento nel 2004, con l’obiettivo di favorire la nascita di imprese nel settore Ict, sviluppare reti imprenditoriali e di innovazione, migliorare il livello tecnologico del contesto in cui le imprese operano.
Ha preso successivamente la parola, Francesca D’Elia, responsabile del progetto Techframe, la quale si è soffermata sull’illustrazione del relativo bando, che ha consentito la nascita di imprese innovative, attualmente operative presso l’incubatore d’impresa del Pst.
Isabella Colamarco ha esplicato le opportunità ed i servizi connessi al programma Techframe nell’ambito della formazione e aggiornamento tecnico e manageriale.
In particolare, è stato illustrato il catalogo formativo, contenente un’offerta di corsi per il management e personale d’impresa, nonché per aspiranti imprenditori, evidenziando che sarà possibile presentare le manifestazioni d’interesse fino a gennaio 2010.
Testimoni concreti del progetto Techframe, 6 imprese (Atechsense, Aitech Solutions, Health management, Intelligentia, Kes, Pv Energetica), che hanno presentato la propria realtà aziendale.
Il forum ha visto la partecipazione dell’assessore provinciale all’Agricoltura, Carmine Valentino, il quale ha preso la parola rivolgendo un plauso al Consorzio Asi per aver organizzato un evento capace di iniettare nel sistema economico opportunità per rilanciare il nostro Sannio.
"Le istituzioni – ha dichiarato Valentino – devono rappresentare un facilitatore nello scambio di conoscenze tra soggetti che operano sullo stesso territorio e nel supportare le numerose intelligenze presenti, valorizzandole".
A concludere il forum la testimonianza del presidente dei Giovani Imprenditori di Confindutria.
"Tra gli obiettivi dei Giovani Imprenditori – ha dichiarato Paola Pietrantonio – vi è quello di avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’impresa.
Per tale ragione abbiamo realizzato un progetto consistente nell’affiancare alcune aziende locali a classi di istituti superiori ed a corsi di laurea dell’Univesrità degli Studi del Sannio.
Il risultato è stato quello di dare la possibilità ad alcuni giovani meritevoli di svolgere uno stage retribuito presso le suddette aziende".