fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

‘Persona sempre’, in cerca di progetti per l’assistenza familiare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle iniziative sociali “Persona Sempre”, in favore dei propri assistiti non autosufficienti, Inpdap ricerca, seleziona e finanzia progetti sperimentali e innovativi di assistenza domiciliare, che possano divenire “best practice” nell’ambito dei modelli “home care” nazionale e internazionale.
Per assistenza domiciliare s’intendono le attività genericamente connesse all’igiene personale ordinaria, all’aiuto nell’alzata e/o messa a letto, alla preparazione e somministrazione dei pasti, al controllo e alla sorveglianza del riposo notturno, bagno assistito in vasca o doccia, spugnature persone allettate, aiuto per la spesa, igiene del domicilio, accompagnamento esterno.
Le attività sopra definite potranno essere svolte o sostenute dal soggetto proponente in forma diretta (anche con affidamento a terzi), indiretta con assistenti familiari o servizi di prossimità e vicinato, con contributi economici e con strumenti di home telecare.
Saranno positivamente valutate le azioni di assistenza domiciliare che prevedano anche attività integrative e accessorie di prevenzione alla degenerazione cerebrale e motoria anche con day hospital, di residenzialità temporanea di sollievo, di periodi di vacanza assistita.
 

Soggetti proponenti
Possono presentare i progetti e la relativa richiesta di finanziamento gli Enti Locali, le agenzie pubbliche o miste di servizi alla persona, le aziende sanitarie e ogni operatore pubblico che svolga attività istituzionale di servizi sanitari e socio assistenziali a domicilio secondo le vigenti normative nazionali o regionali.
I soggetti sopra definiti possono presentare domanda sia in forma singola sia, occasionalmente, consorziata, raggruppata e/o associata.
Nel caso di progetto che preveda un più ampio modello di intervento socio sanitario integrato, la richiesta di finanziamento dovrà riferirsi alla sola parte socio assistenziale della proposta.
Nell’eventuale caso di richiesta di rinnovo di convenzione sottoscritta a seguito dell’Avviso 2010, la domanda di finanziamento potrà riferirsi alla sola prosecuzione delle prestazioni assistenziali fino al 31 dicembre 2012.
 

Soggetti Beneficiari INPDAP
Soggetti adulti dipendenti pubblici e pensionati INPDAP, i loro coniugi conviventi e i loro familiari di primo grado, non auto sufficienti, residenti nell’ambito territoriale del soggetto proponente.
I soggetti identificati NON dovranno essere, alla data di avvio del progetto, già beneficiari di alcuna o di “non adeguata” altra prestazione assistenziale pubblica.
Per prestazione “non adeguata” si intende l’intervento pubblico, diretto e indiretto, parziale che non copra almeno il 50 % del reale fabbisogno assistenziale del soggetto non auto sufficiente.
I soggetti così identificati, inoltre, dovranno accedere gratuitamente alle prestazioni innovative definite all’interno della proposta progettuale.
L’ammissione al beneficio dovrà avvenire attraverso l’utilizzo di banche dati del soggetto proponente, dei dati in possesso dell’Istituto e attraverso la promozione a mezzo Avviso Pubblico con presa in carico “a sportello” senza la previsione di un bando di concorso e relative graduatorie.
 

Valutazione e ammissione al finanziamento. Requisiti minimi del progetto
Per ciascun ambito territoriale regionale, nel limite delle risorse economiche disponibili, saranno finanziate le proposte in possesso dei seguenti fattori di impatto:
a. la presenza o la costituzione sul territorio, laddove assenti, di Punti Unici di Accesso a cui le famiglie potranno fare riferimento per le informazioni e i servizi utili alla pianificazione degli strumenti di assistenza domiciliare;
b. l’integrazione funzionale, operativa e economica tra i soggetti pubblici operanti sul territorio (di ambito sanitario e socio assistenziale);
c. la presenza o la costituzione, laddove assenti, di Unità di Valutazione Multidimensionale per la definizione del Progetto di Assistenza Individuale;
d. progetti di assistenza individuale che valorizzino in forma sinergica le risorse pubbliche, quelle messe a disposizione dell’Istituto e quelle familiari con il coinvolgimento, in rete, di attori indiretti: assistenti familiari, volontariato e servizi di prossimità e vicinato anche, eventualmente, con l’ausilio degli strumenti normativi relativi ai Buoni Lavoro, con contributi economici o voucher;
e. PAI, con costi a carico di Inpdap, definito anche in relazione alla fascia ISEE del beneficiario e all’eventuale percezione di indennità di accompagno;
f. la presenza o la costituzione, laddove assenti, di centrali operative di supporto alla rete indiretta di assistenza per incontro domanda/offerta, formazione, certificazione, gestione albi, consulenza e integrazione funzionale.
Nella predisposizione del progetto si invitano i soggetti proponenti a valutare, inoltre, laddove possibile, le sinergie con altri strumenti di welfare istituzionale anche con la valorizzazione e l’utilizzo delle strutture sociali dell’Istituto. I prodotti INPDAP per cui valutare l’eventuale valorizzazione sinergica sono: i soggiorni senior, l’ospitalità presso RSA convenzionate, la trasferibilità dell’iniziativa Nonno House, le agevolazioni per l’acquisto dei Buoni Vacanza, i Master Inpdap Certificated di cui ogni riferimento è disponibile sul sito istituzionale
www.inpdap.gov.it nella sezione “attività sociali”.
Comunque le proposte dovranno essere conformi ai contenuti e ai parametri economici individuati nell’allegata “Griglia dei requisiti minimi di progetto”.
 

Domanda di finanziamento
Le richieste di finanziamento, con allegato progetto tecnico, esclusivamente redatte utilizzando l’allegato modello, devono essere presentate o inviate a mezzo raccomandata A/R, alla Direzione Regionale INPDAP competente per territorio, il cui elenco è disponibile sul sito dell’Istituto, www.inpdap.gov.it, alla sezione contatti.
Le suddette domande dovranno pervenire a ciascuna Direzione Regionale entro e NON oltre le ore 12.00 del giorno 9 dicembre 2011.
Sulla busta, oltre l’indicazione del mittente, dovrà comparire la dicitura Progetto “Home Care Premium 2011”.
Nel caso di richiesta di rinnovo di convenzione sottoscritta a seguito dell’Avviso 2010, la domanda di finanziamento, riferita alla sola prosecuzione delle prestazioni assistenziali fino al 31 dicembre 2012, potrà essere presentata, entro i medesimi termini, in forma libera con l’analitica definizione degli interventi per cui si chiede la prosecuzione e il loro impatto finanziario a carico dell’Istituto.
Concessione del finanziamento ed erogazione dei servizi di assistenza domiciliare
I progetti selezionati. nel limite delle risorse disponibili presso ciascuna Direzione Regionale sul bilancio di previsione 2011, saranno accreditati e convenzionati entro il 31 dicembre 2011. I progetti dovranno avviarsi entro il 31 marzo 2012.
INPDAP si riserva, rispetto alle risorse economiche disponibili, la possibilità di ridurre proporzionalmente l’entità del progetto e del relativo finanziamento richiesto.
Ciascun progetto selezionato e finanziato verrà erogato, per la durata di un anno dalla data di avvio delle prestazioni assistenziali e comunque fino all’esaurimento delle somme impegnate, in favore di utenti INPDAP Non autosufficienti, residenti nell’ambito territoriale di competenza del soggetto proponente.

Informazioni
Per informazioni è necessario rivolgersi alla Direzione Regionale INPDAP di competenza territoriale il cui elenco è disponibile sul sito dell’Istituto nella sezione “contatti” e alla Direzione Centrale Credito e Welfare – Ufficio II Welfare, Largo Jose Maria Escriva de Balaguer, 11 – Roma – telefono 06 51014546 – fax 06 51014167 – welfare@inpdap.gov.it.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 6 mesi fa

Asl Benevento, quasi 1600 candidati per il concorso di 20 collaboratori amministrativi

redazione 1 anno fa

Ceppaloni, green e inclusione sociale: fondi e progetti in arrivo

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 14 minuti fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 16 minuti fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 23 minuti fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 3 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 5 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 5 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content