fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Il programma della visita a Bruxelles dell’Istituo d’Arte di Cerreto Sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ospiti dell’Onorevole Erminia Mazzoni dal 21 novembre un gruppo di docenti e allievi dell’Istituto d’Arte di Cerreto Sannita, diretto da Bernarda De Girolamo, accompagnato dalla stessa preside, sarà in visita a Bruxelles, dove, presso la sede del Parlamento Europeo, sarà allestita una mostra di opere prodotte dalla rinomata Scuola cerretese.

Si tratta di manufatti a tecnica : pastello acquerellato più acrilico su tela, acrilico,maiolica smaltata, acrilico su tela, ceramica, ispirati al tema dell’ “ Europa che vorrei”, della “Comunità europea”, della “pace”, della “Serenità delle Nazioni europee attraverso il volto di una donna”, “La speranza di periferie pulite grazie all’energia alternativa”, ”Albero come forza vitale per un’Europa migliore”, “Europa aperta ad ogni forma di integrazione sociale”.

Il Dirigente scolastico, i docenti dell’Istituto “Carafa-Giustiniani e gli allievi alloggeranno presso l’Hotel Bedford, situato a rue du Midi, al centro di Bruxelles, faranno visita al Parlamentarium, dove, attraverso un viaggio virtuale in Europa, vedranno come i cittadini siano “uniti nelle diversità” e come la UE ha contribuito allo sviluppo di ciascuno dei 27 Stati membri . L’esposizione “La mappa delle storie” consente al visitatore di esplorare una mappa dell’Europa di 200 mq, con oltre 90 punti interattivi e con schermi mobili che lo guidano nel paese o nella regione da lui scelta.

Seguiranno la visita al Parlamento Europeo, dove il gruppo sarà accolto e accompagnato dalla europarlamentare sannita on.Erminia Mazzoni e assisterà a una conferenza-dibattito sul ruolo e il funzionamento del Parlamento, seguiranno un passaggio nella Galleria visitatori dell’emiciclo parlamentare e il pranzo nella mensa del Parlamento.

Nel pomeriggio si svolgerà l’inaugurazione della Mostra delle opere dell’Istituto d’Arte.

Il giorno successivo sarà effettuata la visita anche a Bruges, la città più importante delle Fiandre occidentali, il cui centro storico medioevale dal 2000 è annoverato nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Ancora una volta vanno sottolineate le strategie messe in atto dall’Istituto “Carafa-Giustiniani” che, fedele alla sua mission di allargare il più possibile gli orizzonti culturali dei giovani, coglie tutte le opportunità e le occasioni utili per valorizzare la creatività e i talenti.

Fonte | www.vivitelese.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 2 mesi fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 2 mesi fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 3 mesi fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 1 ora fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 13 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 13 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 13 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 14 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content