fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘MetroCampaniaNordEst nell’oblio: il mutismo delle istituzioni’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quello che sta succedendo in M.C.N.E. (MetroCampaniaNordEst, ex ferrovia Benevento-Cancello) e sui servizi da essa espletata soprattutto sul territorio beneventano è a dir poco sconcertante”, scrivono in una nota le segreterie provinciali di ilt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti,a firma di Finozzi, Fantasia e Pagliuca.

“Non paghi di aver scippato i servizi domenicali, soppressi con decisioni unilaterali e cervellotiche e senza rispettare nemmeno il Contratto di Servizio, – prosegue la note – si stanno verificando ripetute soppressioni di treni tra l’oblio e il mutismo degli Enti e delle Istituzioni.
Continuamente e ripetutamente è stato segnalato alla dirigenza aziendale, sin da settembre 2010, la cronica carenza di personale, allorché non si è provveduto ad avvicendare il personale posto in quiescenza, ma molto distrattamente oppure volutamente non si è pensato a sopperire a tali mancanze.
Analizzando la situazione creatasi e l’assenza di risposte dei dirigenti M.C.N.E., si è portati a pensare che, per politiche clientelari e conniventi, questo territorio non sia più importante ed essenziale nelle strategie dell’azienda e dell’intera holding.
Purtroppo si deve constatare che tutte le decisioni assunte ultimamente dalla società conducono alla osservazione che si sta sempre più privilegiando il pezzo della metropolitana regionale a scapito delle linee suburbane.
Quest’ultime stanno subendo un vero e proprio smantellamento con insistenti tagli ai servizi e depauperamento delle risorse umane.
Un’ attenta valutazione e disposizione dell’organizzazione di tutta l’azienda avrebbe certamente scongiurato o quantomeno attenuato l’effetto delle riduzioni di servizio e la scarsità delle risorse del personale.
Non ci si può sempre trincerare dietro la solita giustificazione della mancanza di personale; a queste deficienze si può tranquillamente provvedere.
Un’azienda che eroga servizi di trasporto passeggeri deve essere in condizione di effettuarli e non asserragliarsi dietro spiegazioni incredibili e maldestre.
Il trasporto pubblico adempie ad una socialità e come tale deve essere garantito ed avere continuità ed efficienza.
A questo compito la M.C.N.E. certamente non assolve.
Spesso queste OO.SS. hanno evidenziato e avvertito di queste manchevolezze, ma tutto è rimasto nel nulla.
Ininterrottamente, su tutti i tavoli e spesso anche pubblicamente, si è denunciato queste condizioni dei servizi, perché si è sempre considerato che prevenire alcune situazioni sarebbe stato meglio che usare poi il bisturi unicamente per tagliare.
Oramai le soppressioni dei treni che prima erano a singhiozzo, sono diventate sistematiche e strutturate.
Se fino ad oggi saltava un collegamento, adesso, in queste condizioni, quotidianamente ne salteranno due o addirittura quattro.
Nello stesso tempo non si può sempre ricorrere alle prestazioni straordinarie dei lavoratori che sono stanchi e logorati per rimediare a inefficienze aziendali.
I dirigenti o sono inadeguati oppure scientificamente hanno programmato lentamente la chiusura definitiva del servizio ferroviario Benevento – Napoli.
Nel mentre a livello regionale e centrale, con un accordo tra le parti, l’azienda si impegna a convocare tavoli tecnici per risolvere problematiche presenti sui territori, inopinatamente e incomprensibilmente il tavolo tecnico per la linea Benevento – Napoli viene continuamente rimandato.
Nonostante i tagli pesanti che il servizio ha subito su questa tratta, è mai possibile che si parli di esuberi quando non si riesce a svolgere il servizio per mancanza di personale?
Per non parlare del materiale rotabile vecchio e obsoleto che ha l’autorizzazione sulla tratta RFI fino al 15 gennaio p.v. per mancanza di strumentazione di sicurezza per linee RFI.
Non è poi possibile sostituire i treni con servizio bus che risulta inefficace e estenuante anche per l’utenza, con percorsi disagiati e ritardi inammissibili.
I dirigenti di M.C.N.E. devono decidere una buona volta cosa fare dei collegamenti Benevento – Napoli, se nelle dinamiche aziendali essi sono ancora essenziali perché non è più possibile continuare di questo passo.
Quale è la logica aziendale, forse far morire piano piano questo servizio?
Un treno alla volta fino a scomparire per sempre?
Le OO.SS. saranno vigili e tenteranno in tutti i modi possibili di salvaguardare il diritto alla mobilità dei cittadini sanniti, nonché preservare e ristabilire entro canoni conformi i livelli occupazionali.
Per questo fanno appello alle Istituzioni, agli Enti, alla politica e alle altre forze sociali di intervenire per difendere almeno il minimo dei servizi di trasporto, perché da soli non si riuscirà a contrastare queste logiche oppressive e nemmeno a garantire che la protesta non possa sfociare in azioni incontrollabili e ingestibili.
Di sicuro non si starà a guardare ma tutti devono fare la propria parte”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 2 settimane fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 2 settimane fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 2 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 2 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 2 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 6 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content