fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

A ‘Enersolar+’ Gianvito Bello presenta il Patto delle Province del Mezzogiorno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella qualità sia assessore alle politiche energetiche della Provincia di Benevento che di Presidente del Patto delle 41 Province del Mezzogiorno per l’energia, Gianvito Bello illustra presso la Fiera Internazionale Enersolar+ 2011, in corso di svolgimento a Milano, un nuovo ed innovativo sistema di governance territoriale che pone al centro dell’attenzione il ruolo strategico degli enti territoriali per uno sviluppo energetico sostenibile.

Il Patto delle Province del Mezzogiorno, infatti, nato nel 2008 per avviare un confronto permanente sul tema dello sviluppo energetico sostenibile dei territori, rappresenta la prima esperienza di partenariato tra le Province per analizzare le opportunità programmatiche e progettuali derivanti dal Programma Operativo Interregionale “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 20017-2013” e della Programmazione FAS.

Primo importante risultato dell’intensa collaborazione dei diversi soggetti coinvolti nel Patto (Province, Agenzie per l’Energia, Università) è il Progetto C@ntieri che, attraverso un primo finanziamento di circa 25 milioni di Euro provenienti dal POI Energia, mira a realizzare interventi di efficientamento energetico su parte del patrimonio immobiliare pubblico delle Province. In tale fase sono interessate le 25 Province delle 4 Regioni Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), successivamente verranno coinvolte le altre 16 Province delle 4 Regioni FAS del Mezzogiorno (Basilicata, Abruzzo, Molise e Sardegna).

L’iniziativa, finalizzata al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici ed allo sviluppo di soluzioni innovative e di tecnologie rinnovabili, coinvolge Soggetti pubblici e privati. Altre iniziative di rilievo presentate nel capoluogo meneghino nell’ambito della stessa Enersolar+ 2011 sono: il Patto dei SINDACI, che vede molte Province, tra cui quella di Benevento, fare da supporto e il Progetto ELENA, promosso dalla Commissione Europea e dalla Banca Europea degli Investimenti, per fornire assistenza tecnica agli Enti locali finalizzata agli investimenti su ampia scala nei settori dell’efficienza energetica, delle fonti di energia rinnovabili e del trasporto urbano sostenibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content