fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Tartufo bianco e prodotti sanniti, il programma della mostra mercato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà inaugurata venerdì 11 novembre 2011 la Mostra Mercato del tartufo bianco e dei prodotti sanniti che sarà ospitata negli spazi espositivi del Musa, Polo museale della tecnica e del lavoro in agricoltura in contrada Piano Cappelle di Benevento. Ad annunciarlo è Carmine Valentino, assessore alle attività produttive e all’agricoltura della Provincia sannita che ha promosso l’evento insieme all’Associazione dei Tartufai sanniti, la Camera di Commercio, l’Università degli studi del Sannio, la Regione Campania, l’Osservatorio dell’Appennino meridionale e i Comuni di Sant’Angelo a Cupolo e Ceppaloni.

L’appuntamento si presenta con un programma ricco di iniziative che animeranno tutto il weekend. Il cartellone prevede degustazioni, dimostrazioni, esibizioni e convegni a cui interverranno esperti del settore. Si inizia venerdì 11 alle 16 con un incontro dedicato al tema “Sapori e saperi” con la presentazione di uno studio sulle tartufaie naturali della Campania; Introdurrà: Nicola De Bellis ( Presidente Associazione Tartufai Sanniti ); seguiranno i saluti di Gennarino Masiello (Presidente della Camera di Commercio di Benevento), Filippo Bencardino (Rettore dell’Università degli Studi del Sannio), Carmine Valentino (Assessore all’Agricoltura della Provincia di Benevento); relazioneranno: D’Andrea Vincenzo (Presidente Associazione Micologica del Matese – sezione tartufi), Gianluigi Rana (Docente di Micologia e Patologia Vegetale – Università degli Studi della Basilicata), Italo Santangelo (SeSIRCA- Regione Campania) , Ettore Varricchio (Centro Studi Provincia di Benevento -Università degli Studi del Sannio), Francesco Massaro (Coordinatore AGC Sviluppo Attività Settore Primario Regione Campania), Aniello Cimitile (Presidente della Provincia di Benevento). Concluderà: Vito Amendolara (Consigliere per l’Agricoltura del Presidente della Giunta Regionale). Modererà: Luciano Pignataro.

Sabato 12 invece, gli stand apriranno alle ore 9 del mattino, ma alle ore 16, si parlerà del tartufo bianco di Benevento tra associazionismo e opportunità. Interverranno: Alfredo Cataudo (Consigliere Provincia di Benevento), Paolo Visconti (Consigliere Provincia di Benevento),Nicola De Bellis (Presidente Associazione Tartufai Sanniti), Bruno Sabella (Presidente della Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani), Antonio Mazzone (Dirigente Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione Le Streghe- M.Polo), Claudio Cataudo (Sindaco del Comune di Ceppaloni Città del Tartufo), Carlo Iannace (Sindaco del Comune di San Leucio del Sannio), Filomena Laudato (Sindaco del Comune di Arpaise), Paola Genito (Assessore del Comune di S.Angelo a Cupolo). Le conclusioni sono stata affidate a Bruno Sabella (presidente della Federazione nazionale Associazione Tartufai italiani). Modererà l’incontro Nicola De Bellis. Domenica 13 novembre ultima giornata dell’evento con apertura degli stand dalle ore 9 del mattino alle ore 23.

Nell’area del Musa, inoltre, saranno allestiti stand con prodotti tipici al tartufo e agroalimentari e sarà aperto un “Salotto del gusto” con menù al tartufo bianco e nero. Sono numerosi poi gli eventi collaterali alla Mostra mercato come l’esposizione di auto d’epoca a cura dell’ASAS, la filatura di trecce e nodini a cura del caseificio Liderlat, la mini gara di ruzzola a cura dell’A.S.D. Ruzzola del formaggio di Pontelandolfo, la dimostrazione della filatura del caciocavallo di Castelfranco in Miscano, l’esibizione degli alunni dell’Istituto professionale Alberghiero “Le Streghe” di Benevento, e la dimostrazione di antichi mestieri.

L’assessore provinciale Valentino ha inteso sottolineare l’importanza dell’iniziativa che va nella direzione di promuovere il territorio sannita e i suoi prodotti. “Sarà un’occasione utile per mettere in vetrina uno dei prodotti più raffinati e ricercati del nostro territorio – ha detto Valentino – che, insieme ad altre specialità, può rappresentare un elemento di rilancio dell’economia e dello sviluppo locale. Sarà importante portare avanti una sinergia istituzionale perché, coinvolgendo le associazioni che lavorano quotidianamente, si possano sviluppare progetti e iniziative di tutela e di promozione delle tante ricchezze eno-gastronomiche, ambientali, paesaggistiche e culturali del Sannio. Il tartufo è una di queste e deve sempre di più diventare un simbolo del nostro territorio vista la vasta penetrazione nei mercati del Nord”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 1 giorno fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 10 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 11 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 8 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 14 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 15 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 15 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content