CULTURA
Cort’Ap, giovedì sarà proiettato “Buonanotte” di Riccardo Banfi

Ascolta la lettura dell'articolo
Giovedì 10 novembre 2011, alle ore 19, presso il Caff’Emporio della libreria Masone di Benevento, è in programma un nuovo appuntamento con “Cort’Ap”, rassegna di cortometraggi con aperitivi del territorio, organizzata da CineFort, b Magazine ed Art’Empori. Nel corso dell’incontro sarà proiettato il cortometraggio “Buonanotte” di Riccardo Banfi (9’ – Italia, 2009).
“Ogni notte un uomo prende con sé una borsa ed esce in silenzio dalla propria casa. Ha appena finito di raccontare ai suoi figli qualcosa che è servito a farli addormentare. L’uomo sa che tornerà soltanto alle prime luci dell’alba, succede così da molto tempo…"
L’appuntamento sarà preceduto da una breve presentazione del cortometraggio, che sarà introdotto da Lea Modola, presidente dell’associazione Cinefort.
Riccardo Banfi
Nasce a Milano e a 24 anni, dopo la laurea in statistica, si appassiona al video. Lavora prima come montatore e operatore in una casa di produzione meneghina, poi, come cameraman e regista in un’emittente locale. Con Buonanotte è nella cinquina finale ai premi “David di Donatello” 2010 come miglior cortometraggio e vincitore di diversi riconoscimenti dal Nord al Sud della penisola. Riccardo Banfi attualmente è bibliotecario: quando non presta i libri, gira cortometraggi.
Cort’Ap prevede 18 appuntamenti, ogni giovedì alle ore 19.00, fino al 23 febbraio 2012, in cui saranno proiettati i 21 lavori selezionati per la fase finale dell’ultimo CineFort Festival. Ogni proiezione sarà preceduta da una breve presentazione del lavoro e, quando possibile, da un’intervista all’autore del cortometraggio. Gli incontri, “corti” anche nell’aperitivo, consentiranno la degustazione di prodotti del territorio veicolati dal GAS Arcobaleno (Gruppo di Acquisto Solidale).
Per tutta la durata della rassegna all’interno della libreria Masone, resterà esposta la mostra fotografica di Alessandro Caporaso “CinemaCittà. I cinematografi indipendenti e di città Massimo e San Marco di Benevento”. La mostra intende evidenziare la capacità di cambiamento esercitabile dal cittadino tramite la modalità di fruizione del prodotto culturale.
Saranno distribuiti, durante l’incontro, i “Decaloghi per gli empori culturali corti” per promuovere il ruolo del fruitore che, se si approccia responsabilmente agli esercizi culturali indipendenti e ubicati in città, partecipa a un modello di sviluppo capace di nuova economia, di identità territoriale e di giustizia sociale.
Qui è possibile vedere il trailer del corto in programma:
http://www.youtube.com/watch?v=YHiCiBSZa9Q