fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Colonia elioterapica, interrogazione di Nazzareno Orlando (TèL)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"La risoluzione e l’attenzione verso le problematiche ambientali,alla luce di recenti accadimenti,risultano essere fondamentali per una collettività che voglia realmente tutelarsi e creare le condizioni di una vita sociale basata su una concreta qualità e sicurezza. Non sono,infatti ,le promesse o gli slogan ad incidere bensì i fatti!", scrive in una nota il consigliere comunale di Benevento Nazzareno Orlando (TèL).

In quest’ottica Orlando ha rivolto all’Amministrazione la seguente interrogazione:

Al Presidente del Consiglio Comunale Avv.Luigi Boccalone

Oggetto: "Riqualificazione della Colonia Elioterapica e sua integrazione con l’ambiente fluviale del Calore”

Il sottoscritto Consigliere Comunale

Premesso che:

– come risulta dal comunicato stampa del Comune di Benevento in data 25-10-2011, sono stati definitivamente appaltati i lavori di "Riqualificazione della Colonia Elioterapica e sua integrazione con l’ambiente fluviale del Calore”;

– uno degli aspetti caratterizzanti il progetto dovrebbe essere la realizzazione di “discese sul fiume a mezzo di scale”;

– una rappresentazione grafica del progetto è ricavabile dal predetto comunicato stampa
 

Rilevato che:

– la Provincia di Benevento, con parere idraulico prot. 16764 del 15.11.2010, emesso sul progetto ai sensi del R.D. 25.7.1904 n. 523, ha stabilito, tra l’altro, che “Sui percorsi delle passeggiate non potranno collocarsi, filari di alberi, panchine o quanto altro può costituire ostacolo al flusso della corrente di piena del fiume Calore. Ivi compresi i collegamenti con l’asse viario soprastante (Via Grimoaldo Re) a mezzo di scale, rampe, ascensori che andranno, invece contenuti nel filo del paramento murario dell’argine, senza invadere l’attuale sezione idraulica del corso d’acqua”;

– il progetto così come proposto prevede, al contrario, elementi critici nella gestione dell’area adiacente il fiume che andrebbero ad amplificare il rischio idrogeologico;

– sussiste, pertanto, una palese violazione del parere idraulico emesso dall’Ente territorialmente competente;

– tutto ciò desta viva preoccupazione nella popolazione residente nel Rione Ferrovia, in relazione alla particolare vulnerabilità dell’area al rischio alluvioni;
 

Visto:

– che i danni conseguenti ad una cattiva gestione del rischio idraulico, risultano sempre più frequenti e rilevanti, anche in termini di perdite di vite umane;

– la realizzazione delle discese al fiume se realizzate all’interno del filo dell’attuale paramento comporterebbero una variante sostanziale al progetto posto a base di gara, con un’esorbitante lievitazione dei costi, dovendo prevedere il consolidamento del paramento contro terra dell’attuale argine e di un nuovo muro di contenimento dello scalone di discesa, con scavi di altezza considerevole che impegnerebbero per lungo tempo via Grimoaldo Re ;

– sussistono altresì notevoli perplessità in merito all’intervento che appare estremamente invasivo della Colonia Elioterapica, pregevole elemento di architettura razionalista, anche in considerazione del vincolo monumentale a cui il complesso delle aree di pertinenza è soggetto ope legis;

Tutto ciò premesso , rilevato e visto,

con la presente si formula espressa interpellanza per conoscere, in forma scritta, se per il progetto "Riqualificazione della Colonia Elioterapica e sua integrazione con l’ambiente fluviale del Calore” siano state rispettate ed osservate le normative vigenti in tema di tutela e valorizzazione dei beni culturali ed le prescrizioni imposte dagli enti competenti e poste a salvaguardia dal rischio idraulico".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content