fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Patrimoni Unesco, riqualificazione e sviluppo nelle Buffer Zone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Avanzare una serie di proposte per valorizzare, attraverso progetti innovativi, le aree di crisi limitrofe della conurbazione che ha nel Palazzo Reale Vanvitelliano un fulcro, contribuendo in tal modo anche allo sviluppo socio-economico del territorio. È l’argomento del convegno "Riqualificazione e sviluppo nelle Buffer Zones del World Heritage: La Gran Place della Reggia di Caserta" che si terrà nel Teatro di Corte della Reggia di Caserta domani alle ore 9,00.

Nel corso del dibattito, con il contributo di esperti provenienti da tutta Italia, saranno affrontati temi di grande attualità collegati al capoluogo di "Terra di Lavoro" e al suo monumento, attraverso anche il confronto con altre importanti realtà in Italia e all’estero: le esperienze del MuseumQuartier di Vienna e del Sito della Venaria Reale di Torino; i Public Private Partnership, i Project Financing e i Legal Framework degli interventi di riqualificazione e sviluppo di aree urbane; i progetti di Architettura, i trasporti e collegamenti di trans-bacino nella piattaforma turistica Napoli-Caserta-Roma. I lavori saranno coordinati dall’ing. Fulvio Campagnuolo, Presidente di Consulta Caserta, che ha organizzato l’iniziativa in collaborazione con la Soprintendenza di Caserta e Benevento.

Sono previsti interventi del Soprintendente BAPSAE di Caserta e Benevento Paola Raffaella David, del Prefetto di Caserta Ezio Monaco, dell’On. Giovanna Petrenga, del Sindaco di Caserta Pio Del Gaudio, del Presidente della Provincia Domenico Zinzi, dell’Assessore Regionale all’Urbanistica Marcello Tagliatatela. Il convegno si avvale del patrocinio della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Caserta, con il sostegno di alcune società private.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 2 mesi fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 6 mesi fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Christian Frattasi 7 mesi fa

A Benevento focus sulla Via Appia patrimonio Unesco

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content