fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Universo Teatro, domani in scena i lavori delle università di Minsk e di Ferrara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Terzo atto per il festival Universo Teatro che ha in serbo per domani, sabato 22 ottobre, una giornata densa di appuntamenti: mattinata all’insegna della critica teatrale, della riflessione sul teatro come riabilitazione sociale e della musica del Conservatorio Nicola Sala; la serata vedrà protagonisti i Cut provenienti dalla città di Minsk ,Bielorussia, e da Ferrara.

Si comincerà alle 9:30 a Palazzo Paolo V con la critica teatrale degli spettacoli dei Cut di Riga e di Sofia e con la presentazione delle rappresentazioni in programma in serata.

A seguire la presentazione del progetto “Passi sospesi” a cura di Balamòs Teatro in collaborazione con il Centro Teatrale Universitario di Ferrara.
Dal 2006 Michalis Traitsis, direttore artistico di Balamòs Teatro e responsabile del progetto “Passi Sospesi”, ha scelto di percorrere una linea precisa presso il carcere di Venezia: offrire frammenti non solo dei propri progetti ma di vita e di umanità in un luogo di detenzione, mantenendo una prospettiva soprattutto culturale nell’approccio alle tematiche della reclusione e dell’esclusione. L’esperienza teatrale in carcere è infatti un potente strumento di cambiamento, un’occasione di ri-pensamento, in totale sintonia con l’obiettivo del recupero sociale.

Quindi, sempre a Palazzo Paolo V, spazio nuovamente agli interventi musicali a cura del Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala. Il “Kalamos Trio” composto da Alessandro Verrillo al clarinetto, Agostino Napolitano al clarinetto e Federica Grassullo al pianoforte, proporra Bernard H. Crusell:
Rondò per due Clarinetti e Pianoforte; Amilcare Ponchielli: “Il Convegno” per due Clarinetti e Banda (Trascrizione).

Alle 17:30, al Teatro Comunale, gli studenti del Cut dell’Università di Minsk, Bielorussia, proporranno “Duet for a woman” di Aziz Nesin per la regia di Siarhei Turban. In scena Kristina Litvin, Aliaksandra Shapialevich, Konstantin Pridybaylo.
Questa storia misteriosa, simile a una rete intricata di eventi reali e immaginari, analizza il concetto stesso di realtà, che sembra essere un terreno scosceso su cui è difficile stare in piedi; un singolo momento dell’essere, difficile da catturare e realizzare. Inizia così un viaggio nei ricordi, scavando nelle gallerie del passato, dove il tempo trasforma le emozioni in sentimenti profondi.

Alle 21:00, al Teatro Comunale, spazio alla compagnia del Centro Teatrale Universitario di Ferrara che proporrà Eldorado” di Laurent Gaudè per la regia di Michalis  Traitsis. A portare in scena lo rappresentazione saranno gli attori Giulia Aguzzoni, Fabiana Bizzarri, Giuseppe Lipani, Adele Rasicci, Silvia Scalpello, Filippo Stefanoni, Flavia Tisato.
Nello studio teatrale affrontato dagli allievi del laboratorio teatrale del Cut di Ferrara s’intrecciano personaggi e vicende per costruire immagini che oltrepassano il paradigma della migrazione per fare riflettere sulla condizione umana e sul percorso morale degli individui.

A Palazzo Paolo V dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30 sarà sempre possibile visitare la mostra “Pensieri in scena” che propone tre diversi segmenti espositivi: “Fiabe per immagini” del noto scenografo Gennaro Vallifuoco, “Il volto del Novecento” di Faustino De Fabrizio, artista beneventano di adozione, e “Asfalti” dello scultore romano Emanuele Barbagallo. La mostra resterà aperta fino al 30 novembre applicando dal 24 ottobre i seguenti orari: gli orari saranno i seguenti: dalle 17:00 alle 19:30 e il sabato anche dalle 10:00 alle 13:00

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”: sold out per la “prima”

redazione 6 giorni fa

Città Spettacolo Teatro: prelazione abbonamenti fino a venerdì, prevendite aperte per Francesco Cicchella

Alberto Tranfa 6 giorni fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

redazione 6 giorni fa

Start Cup Campania, vince il progetto che crea Intelligenza Artificiale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content