fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento intende aderire all’Associazione ‘Rifiuti Zero’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha riscosso un grande successo l’incontro internazionale “Comuni verso Rifiuti Zero” tenutosi nel Comune di Capannori, in Toscana, che ha visto la partecipazione di personaggi di spicco tra cui il Prof. Paul Connett della S. Lawrence University (New York State), Jack Macy, responsabile del Dipartimento all’Ambiente della Città e della Contea di San Francisco (California) e Rossano Ercolini, responsabile del Centro Ricerca “Rifiuti Zero” La “Quattro giorni di Capannori” ha portato all’attenzione dei partecipanti le esperienze maggiormente virtuose sia dagli USA che dall’Europa, con rappresentanze dalla Catalogna, dai Paesi Baschi, dal Galles e dalla Svezia e, naturalmente, dall’Italia.

“Fortissimo interesse è stato manifestato per la partecipazione del Comune di Benevento”, ha dichiarato l’Energy Manager del Comune di Benevento, l’Architetto Attilio Renzulli, presente al meeting per avanzare l’adesione formale del capoluogo sannita alla costituenda Associazione “Rifiuti Zero Italia” e per illustrare lo stato dell’arte della redazione del Piano Rifiuti Zero a cui l’Amministrazione sta intensamente lavorando. “L’adesione di un Comune come quello di Benevento – ha commentato entusiasta Rossano Ercolini – è di fondamentale importanza per noi, poiché dimostrerebbe che le nostre strategie vengono recepite ed implementate anche da comuni di media grandezza; dopo Napoli, infatti, Benevento sarebbe il Comune più popoloso ad aderire alla rete “Rifiuti Zero”.

Il Prof. Paul Connett ha, invece, sottolineato l’importanza della diffusione mediatica e del coinvolgimento della cittadinanza per un’iniziativa che si configura come una vera e propria rivoluzione del nostro modo di pensare e che si rifletterà, inevitabilmente, sulle nostre abitudini quotidiane.

Paul Connett ha anche manifestato la piena disponibilità per l’organizzazione di un evento divulgativo del progetto “Rifiuti Zero” proprio nella città sannita.

L’Assessore all’Energia e all’Ambiente del Comune di Benevento, il Dott. Luigi Abbate, registrando le lusinghiere manifestazioni di interesse ricevute, ha dichiarato: “Sentiamo l’adesione al progetto “Rifiuti Zero” come un dovere morale nei confronti della nostra generazione e di quelle future. La nostra è una comunità, ormai, molto attenta ai temi della sostenibilità ambientale; lo dimostra l’ottimo lavoro svolto dai cittadini per l’implementazione della raccolta differenziata, dato che ha contribuito all’incremento prestazionale, di ben 16 posizioni rispetto allo scorso anno, nel Rapporto “Ecosistema Urbano” di Legambiente appena pubblicato. Il Rapporto, peraltro, fa riferimento ai dati di raccolta differenziata relativi all’anno 2010 (33.9 %), ma sappiamo che il nostro trend per l’anno 2011 si attesta, al momento, ben oltre il 60%. Per implementare ulteriormente questo dato, come Amministrazione abbiamo già messo in atto tutte le procedure per un’adesione al progetto “Rifiuti Zero” che sia posta al vaglio del Consiglio Comunale e non solo della Giunta (come è stato nel resto dei Comuni italiani aderenti) proprio per sottolineare come tale percorso debba essere bipartisan e quindi condiviso dalle forze politiche in rappresentanza di tutti i cittadini.

Altro tema di fondamentale importanza scaturito dal report di Legambiente – prosegue l’Assessore Abbate – è quello della gestione delle acque reflue: è vero che Benevento è attualmente in coda alla classifica per questo parametro, ma è anche vero che ormai il progetto di collettamento della rete fognaria al depuratore è stato già inserito tra i grandi progetti che la Regione Campania sta provvedendo a finanziare (circa 12milioni di Euro). Dunque – conclude Abbate – la strada davanti a noi è ancora lunga e sarà percorsa grazie ad un duplice impegno: quello dell’Amministrazione che sta provvedendo a munirsi di un’organica programmazione in tema di energia e di gestione dei rifiuti, e quello della cittadinanza, chiamata a partecipare attivamente ad un cambiamento che riguarderà le abitudini di vita di tutta la nostra comunità e che rappresenterà un fondamentale momento di crescita culturale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Abbate: ‘Le mie battaglie per la sanità sono note, ma l’amministrazione Mastella dov’era? Ai ventriloqui di turno consiglio di studiare’

redazione 4 settimane fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Dall'autore

redazione 2 secondi fa

Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 3 ore fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

redazione 5 ore fa

Vivi Venticano – Estate 2025: il 20 e 21 agosto musica, tradizione e divertimento

Primo piano

redazione 5 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 5 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 6 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 6 ore fa

Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content