fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Preoccupazione e dissenso per la politica agricola della Commissione Europea’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Aperto dissenso e profonda preoccupazione” sono stati espressi dall’assessore all’agricoltura della Provincia di Benevento, Carmine Valentino, per la notizia giunta dalla Commissione europea di Bruxelles circa ‘una profonda’ riforma della politica agricola europea (Pac)

La norma, che estendendo l’ammontare degli aiuti previsti per i vecchi 15 Stati membri agli attuali 27 partner europei, e si traduce per l’Italia in un taglio sui contributi a sostegno dei mercati agricoli del 27%, costituisce a giudizio di Valentino una risposta inadeguata per lo sviluppo rurale, la regolazione dei mercati in tempi di crisi ed il ricambio generazionale.

“Questa riforma della politica agricola (PAC) – afferma Valentino – è inaccettabile. E’ condizionata dal pesante e ingiustificato taglio delle risorse per l’agricoltura; così si compromette qualsiasi sviluppo e si mette a rischio la stessa competitività. Sono stati vani gli allarmi lanciati in passato dal sottoscritto e sono preoccupatissimo per l’assenza di una strategia da parte del Governo Nazionale sull’agenda 2014/2020. Con questa riforma saranno fortemente danneggiati gli agricoltori italiani, con migliaia di imprese in grave pericolo; questa riforma bisogna assolutamente ridiscuterla e rivederla. L’agricoltura del nostro Sannio e del nostro Paese – aggiunge Carmine Valentino – pagherebbe un’imposta insostenibile, con un taglio complessivo degli interventi di circa il 27%. Infatti, il criterio di redistribuzione delle risorse è unicamente quello della superficie, che non riconosce il valore e la ricchezza dell’agricoltura italiana. Una vera assurdità che porrebbe seri problemi per gli agricoltori sanniti, costretti a operare in un quadro sempre più angusto e senza i sostegni necessari per stare su un mercato che si presenta difficile e carico di molte insidie. Insomma, le misure previste dall’Esecutivo Ue sono totalmente inadeguate. Tra le tante cose che leggo in questa riforma appaiono riduttive e marginali le azioni per lo sviluppo rurale e per la gestione dei mercati e delle crisi; sono deboli i provvedimenti per sostenere le imprese giovani e promuovere il ricambio generazionale”. Poi l’assessore Valentino sottolinea che “il capitolo relativo alla regolazione dei mercati, alla loro stabilizzazione e alla gestione delle crisi, doveva rappresentare un elemento caratterizzante della nuova Pac in termini di innovazione e di disponibilità finanziarie. Invece non si danno risposte efficienti. Stesso discorso per la semplificazione burocratica, ogni volta annunciata, ma che anche in questa occasione non trova la giusta soluzione”. Queste le proposte dell’assessore provinciale.

“Adesso bisogna partire con una trattativa lunga e articolata. Una trattativa da fare come sistema Italia. A Bruxelles l’Italia deve presentarsi con una posizione forte e per questo faccio appello a tutta la deputazione sannita che siede tra i banchi del Parlamento Europeo affinché portino le nostre proposte in seno alla Commissione”.

Da qui le conclusioni di Valentino: “La riforma deve porre al centro l’agricoltura e le imprese agricole. Deve assumere tra i suoi obiettivi l’efficienza del mercato, il rafforzamento delle organizzazioni di produttori, la diffusione dell’economia contrattuale….insomma – conclude Valentino – in un momento di forte crisi economica le risorse vanno indirizzate verso una agricoltura che dà risposte in termini di competitività, occupazione, sicurezza alimentare e soprattutto verso chi l’agricoltura la fa sul serio e ci vive”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 5 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 1 settimana fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 2 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 28 minuti fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 30 minuti fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 37 minuti fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 5 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 5 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content