CULTURA
Presentata la V edizione del festival “Universo Teatro” diretto da Ugo Gregoretti
Ascolta la lettura dell'articolo
Saranno gli studenti delle università di Riga (Lettonia), Sofia (Bulgaria), Minsk (Bielorussia) e Ferrara, oltre a quelli dell’Università del Sannio, i protagonisti della V edizione di “Universo Teatro”, il festival internazionale di teatro universitario diretto da Ugo Gregoretti che andrà in scena a Benevento dal 20 al 23 ottobre.
La manifestazione è stata presentata questa mattina presso il Teatro Comunale nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato lo stesso Gregoretti, l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio, il rettore dell’università del Sannio, Filippo Bencardino, e il rappresentante della Solot – Compagnia stabile di Benevento, Tonino Intorcia.
“Il rapporto che si crea tra teatranti e pubblico dimostra che il teatro ha una sua sottolingua universale – ha spiegato il direttore artistico della manifestazione, Ugo Gregoretti -. Lo vediamo ogni anno qui a Benevento e lo abbiamo potuto verificare lo scorso anno anche a Pécs, in Ungheria, dove con il Cut abbiamo portato in scena uno spettacolo antologico su Goldoni, tra l’altro rappresentato in lingua veneziana da studenti sanniti. Insomma, si tratta di una sorta di piccolo miracolo teatrale. Di qui, l’importanza di una manifestazione come “Universo Teatro” che, nonostante la “miniaturizzazione” imposta dal taglio dei fondi stanziati dalla Regione Campania, anche quest’anno proporrà un cartellone ricco di qualità”.
Oltre a Città Spettacolo, sua creatura, il maestro Gregoretti è legato a Benevento anche per la rassegna Universo Teatro. Dopo aver lodato il lavoro dell’assessore Del Vecchio per la riuscita, anche economica, del festival teatrale, Gregoretti, tra il serio e il faceto, ha escalamato, rivolto all’assessore: "Speravo quest’anno di chiamarla Sindaco Del Vecchio"
“Nonostante i tagli, “Universo Teatro” resiste e si appresta a celebrare la sua quinta edizione." ha comentato Raffaele Del Vecchio, fermo al momento alla carica di assessore alla cultura e vicesindaco, malgrado le speranze di Gregoretti, "Anzi, va dato atto alla Regione Campania di aver fortemente creduto in questa iniziativa, sia pure con una riduzione delle risorse finanziarie stanziate. Altre manifestazioni sono state addirittura escluse dai finanziamenti. Si tratta di un riconoscimento importante poiché la rassegna, come sapete, ci consente di ospitare tanti ragazzi, che un giorno saranno la classe dirigente dei Paesi di provenienza. E, poi, va sottolineato anche il fatto che, grazie ad “Universo Teatro”, l’ateneo sannita è diventato un importante punto di riferimento del teatro universitario a livello internazionale”.
Il rettore dell’Università del Sannio, Filippo Bencardino, ha invece ribadito l’importanza delle attività svolte dal Cut (Centro universitario teatrale), “che consentono al nostro ateneo di offrire una formazione più completa, che va ben oltre la normale programmazione accademica”. E, riferendosi alle prime edizioni del festival teatrale “Benevento Città Spettacolo” (giunto quest’anno alla XXXII edizione), ha ricordato che “sembrava un sogno avere l’università a Benevento. Oggi, invece, quel sogno si è realizzato, grazie anche alle sinergie attivatesi sul territorio. Allo stesso modo, bisogna procedere per “Universo Teatro”, che è diventato un importante strumento di marketing territoriale”.
Il rappresentante della Solot – Compagnia stabile di Benevento, Tonino Intorcia, ha infine illustrato il programma della rassegna, annunciando che quest’anno il “Premio Universo Teatro” verrà assegnato al grande attore e clown statunitense Jango Edwards.