fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Rifiuti, pronta la lettera di messa in mora

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Finiti gli appelli, gli incoraggiamenti, le messe in guardia. Il commissario europeo all’ambiente, Janez Potocnik, è pronto ad abbandonare le ultime esitazioni, a passare dalle minacce ai fatti, inviando una lettera di messa in mora all’Italia per la situazione dei rifiuti a Napoli.

Sulla lettera, che rappresenta l’avvio di una nuova procedura d’infrazione al Trattato Ue, si pronuncerà giovedì 29 settembre il collegio dei commissari europei. Così, salvo rinvii dell’ultima ora, l’Italia avrà due mesi di tempo per reagire.

Il passo successivo, in caso di inadempienza alle richieste della Commissione europea, è la messa sotto accusa alla Corte di giustizia della Ue, accompagnata di sanzioni pecuniarie. Immediata la reazione alla notizia, del vice sindaco di Napoli, Tommaso Sodano, che ha detto di "non essere stupito, in quanto il piano presentato dalla Regione Campania, prevede un eccesso di inceneritori, in contrasto con le direttive Ue".

La posta in gioco è elevata, in quanto già il 4 marzo dello scorso anno la Corte Ue ha condannato l’Italia per "non avere adottato tutte le misure necessarie per smaltire i rifiuti a Napoli". I giudici europei, al pari di Bruxelles, ritenevano che "quella situazione rappresentasse un pericolo per la salute umana e l’ambiente".

In caso di seconda condanna da parte della Corte di giustizia la fattura da pagare sarebbe particolarmente ‘salata’: in linea di principio infatti, le sanzioni vengono calcolate sulle carenze di gestione passate e future. Su questo fronte c’é purtroppo un precedente allarmante. In effetti nel 2000, per la prima volta nella storia dell’Ue, un paese europeo – in quel caso la Grecia – venne condannato per la presenza di scarichi incontrollati di rifiuti nel torrente Kouroupitos (Creta) a 200 metri dal mare. I giudici europei applicarono ad Atene una multa giornaliera di 20mila euro, fino all’effettiva applicazione di due direttive europee a tutela dell’ambiente.

Ancora nel giugno scorso il commissario Potocnik lanciava l’ennesimo appello affermando che da mesi la Commissione Ue è in contatto con le autorità italiane a tutti i livelli, e ha condotto una missione in Campania. Ma "i miglioramenti reali – sottolineava – devono essere visti e confermati dai cittadini: l’assenza di questi miglioramenti lascia all’Esecutivo Ue poco spazio, se non quello di perseguire attivamente la procedura di infrazione". La parola è ora alla Commissione europea.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 4 settimane fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 settimane fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 mese fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content