fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Iannace: un fine per far conoscere monumenti come il teatro romano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La scorsa settimana si è tenuto a Patrasso, in Grecia, un convegno internazionale sull’acustica dei teatri antichi, sia essi di epoca greca che romana. Gino Iannace, professore della Facoltà di Architettura "Luigi Vanvitelli" Seconda Università di Napoli, ha relazionato sugli effetti della presenza del pubblico, che occupa la cavea e sulle caratteristiche acustiche del teatro.
“La mia relazione è indirizzata agli esperti del settore, e vuole dare indicazioni utili su come utilizzare i teatri antichi per lo svolgimento di spettacoli moderni ed evitare che gli spettatori, paganti, non siano soddisfatti delle rappresentazioni che seguono, come è capitato durante una serata al teatro romano nel corso di Città Spettacolo. Spesso questi luoghi sono apprezzati dal pubblico, non tanto per l’acustica o per lo spettacolo in sé, ma per le emozioni che questi luoghi evocano, tanto da appagarne le esigenze. Per me che sono legato alla mia terra, è stata una grande emozione far scorrere le slide del teatro romano con le ricostruzioni virtuali di come il teatro era in epoca imperiale, della sua decadenza (dopo le invasioni barbariche) in cui il teatro era occupato da abitazioni, fino ad oggi, con il teatro ricostruito grazie all’impegno profuso da Almerico Meomartini e da Alfredo Zazo, due illustri sanniti di cui spesso perdiamo la memoria. Al termine della mia relazione, ho invitato i colleghi studiosi di acustica e dei teatri antichi a visitare Benevento e a fare nel teatro romano quelle ricerche che oggi svolgono in Turchia, Giordania e Grecia. Lo studio dell’acustica è un fine, ma può rappresentare un mezzo per conoscere la bellezza della nostra terra. In un articolo sulla rivista storica Samnium, pubblicato oltre cinquanta anni fa, Alfredo Zazo scriveva che per far rivivere il teatro romano occorreva creare una scuola del teatro. E oggi dopo oltre cinquanta anni, creando delle sinergie tra università, conservatorio musicale, associazioni culturali, enti locali e uomini di buona volontà, sarebbe bello dare vita a quel sogno”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 2 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 6 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 2 mesi fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 4 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 5 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 6 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content