fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Campagnuolo (Forza del Sud): Bollettino incendi, devastante per il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo una nota prevenuta in redazione, redatta da Campagnuolo (Forza del Sud).
A Sant’Agata de’ Goti, ogni anno nei mesi estivi – Esordisce Campagnuolo -, viene alla ribalta la problematica inerente alla situazione relativa agli incendi Boschivi, che ha avuto una tregua con le piogge dei giorni scorsi. E’ Stato infatti il mese di Agosto, quello piu’ soggetto a tale problema. Con la fine dell’estate ecco anche bollettino di guerra e i suoi numeri poco confortanti: si stimano intorno ai 400 ettari Bruciati, i quali hanno interessato circa il 60% aree di privati, con conseguenze disastrose sia dal punto di vista ambientale che economico. Colpiti ,inoltre, terreni agricoli, sopratutto aree dove erano presente coltivazioni arboree, quali, oliveti,noccioleti,agrumeti,vigneti ma anche pascoli e allevamenti. Inoltre – Continua Campagnuolo – le fiamme hanno interessato zone di grande valore paesaggistico e turistico, portati gravi danni economici agli operatori. Pertanto alla luce di quanto affermato in precedenza si ritiene necessario attuare delle norme per la tutela e salvaguardia e che contribuiscano a limare il fenomeno. Colgo quindi l’occasione appellandomi ai miei referenti nazionali quali On. Marco Pugliese e On. Gianfranco Miccichè con la richiesta di portare alla luce il problema non esitando a coinvolgere il Ministero dell’Ambiente , alle Istituzioni delegate alla Forestazione si richiedono adeguate misure preventive (Provincia, Comunita’ Montana e Stapf), oltre ai singoli cittadini il cui aiuto risulta sempre provvidenziale, di continuare a denunciare i focolai, affinchè sia data la possibilità agli organi predisposti di intervenire tempestivamente. Lo scopo – conclude Campagnuolo – è quello di intervenire contro un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto in modo che ampie aree verdi lasciassero posto ad aree nere e bruciacchiate ,tutto ciò compromettendo gravemente uno dei punti di forza del Sannio ossia la componente paesaggistica, con gravi ripercussioni economiche date le spese di intevento e data la mancanza di attrattiva che una montagna rasa al suolo può avere.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Incendi boschivi, la Regione stanzia 72 milioni per contrastarli. Nel 2024 quasi 300 episodi nel Sannio

redazione 1 anno fa

Incendio a Telese Terme, Fuschini (FI): “Grazie ad intervento tempestivo danni contenuti”

redazione 1 anno fa

Incendi e servizio AIB, stipendi forestali e patrocinio agli eventi: agosto di lavoro per la Comunità Montana del Fortore

redazione 2 anni fa

Valle Vitulanese, i Comuni fanno squadra contro gli incendi estivi: condivisa una ‘vasca’ d’acqua per facilitare i soccorsi

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Corona: ‘Roberto Fico e il M5s predicano “acqua pubblica” ma non contrastano Sannio Acque srl…’

redazione 38 minuti fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 1 ora fa

L’attore sannita Fonzo trionfa in Lombardia e Sicilia: il plauso del sindaco Mastella

redazione 1 ora fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 1 ora fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

redazione 1 ora fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 4 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content