fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Risorsa Mezzogiorno: il bello e il buono del sud”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 15 al 18 settembre 2011, presso il Parco delle Terme di Telese (Benevento), si terrà il primo “Meeting delle Acli” denominato “Risorsa Mezzogiorno: il bello e il buono del Sud”, organizzato dall’ associazione di promozione sociale “Acli Risorsa Mezzogiorno” in collaborazione con Acli Terra Nazionale, Centro Turistico Acli (Cta nazionale), FAP Acli (Federazione Anziani e Pensionati) e le Acli delle Regioni del Mezzogiorno.

L’importante kermesse, tesa a promuovere le eccellenze delle regioni meridionali nella sfida europea, sarà caratterizzata, tra le altre cose, anche da dibattiti, mostre, esposizioni di prodotti tipici e scambio di esperienze qualificate.

L’iniziativa, che si colloca nel panorama degli eventi specializzati dei prodotti tipici del mezzogiorno, è rivolta alle piccole e medie imprese, onde valorizzare i prodotti che costituiscono i “Sapori” del Made in Italy. La manifestazione diverrà un’enorme vetrina, ove verranno esposti prodotti enogastronomici tipici di ogni regione e riconosciuti nelle categorie D.O.C., D.O.P., I.G.P., I.G.T. o tradizionali, nonché si confronteranno artigianato, usi, costumi e tradizioni locali. Si creerà il connubio tra l’intrinseca valorizzazione dei propri territori d’origine ed un perfetto turismo di qualità.

Gli espositori sono le piccole e medie imprese appartenenti al settore vitivinicolo, enogastronomico, turistico ed alberghiero, provenienti dalle regioni del mezzogiorno d’Italia che porteranno con sé il “sapore” delle loro regioni. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere, degustare ed acquistare i prodotti della tradizione regionale, circondati da un clima di divertimento e di festa.

Le finalità dell’evento sono la promozione e la commercializzazione dei prodotti enogastronomici del Sannio e del Mezzogiorno e la valorizzazione degli aspetti culturali e territoriali che, insieme, rappresentano un elevato potenziale di sviluppo economico; in questo senso l’evento in oggetto sarà un trampolino di lancio per l’intero settore. Verrà così creato un indotto per tutta l’economia regionale e nazionale, aiutando le piccole e medie imprese del settore ad aumentare i loro scambi commerciali, entrando in contatto con ristoratori, distributori, enoteche, aziende di catering.

L’iniziativa, a carattere europeo, vede in cartellone diversi dibattiti, convegni, mostre, esposizioni di prodotti tipici e scambi culturali. Interverranno all’evento anche Ministri, deputati nazionali e regionali, rappresentanti di istituzioni locali, cultori della materia e coloro che amano il Sud. Tutti sono invitati a partecipare. L’ingresso è gratuito.

In allegato il programma completo.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Caf Acli Service Benevento: attenzione ai messaggi truffa

redazione 2 settimane fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

redazione 3 settimane fa

Telese Terme, la compagine di Caporaso coesa guarda alle amministrative del 2026

redazione 3 settimane fa

West Nile, il sindaco di Telese: “Nessun caso, servono prudenza e buon senso. A breve disinfestazione”

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 5 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

Primo piano

redazione 51 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 11 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 11 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content