fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio scelta per “Ontology based Competency Matching”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio è stata scelta per partecipare alle attività di sperimentazione pilota di un progetto finanziato dal programma europeo Leonardo Da Vinci 2009.

Il progetto, intitolato OntoHR “Ontology based Competency Matching”, vuole creare un ambiente di eLearning per verificare le abilità, le competenze e le conoscenze degli studenti. Il sistema, basato su una soluzione ontologica, permette di valutare se l’individuo selezionato soddisfi o meno i criteri richiesti da una determinata società, rispetto a uno specifico profilo professionale.
Si tratta, quindi, della sperimentazione di nuove procedure per la selezione del personale.

Il progetto vede come partner, oltre al Corvinno Technology Transfer Center (Ungheria), alla Amsterdam Business School (Olanda), e al Qompas (Olanda), anche la società italiana Dida Network, che ha già molte collaborazioni con il nostro Ateneo e da poco si è insediata nell’incubatore del Parco Scientifico di Salerno e delle Aree Interne, a Benevento.

L’Ateneo Sannita, che collabora sempre in modo molto attivo nell’ambito di progetti di ricerca a livello sia nazionale che internazionale e che si distingue per l’elevata competenza dei suoi laureati, è stato scelto per partecipare alla sperimentazione del progetto. In particolare, gli studenti della facoltà di Ingegneria possono iscriversi al test e parteciparvi, seguendo le indicazioni presenti sul sito web del progetto.
Lo studente che conseguirà il punteggio più alto riceverà in premio un viaggio comprensivo di volo e soggiorno di due giorni ad Amsterdam. Durante il viaggio lo studente sarà anche ospitato alla Università olandese partner del progetto.

Per ricevere informazioni per la partecipazione al test, si prega di rivolgersi, entro il 30 settembre 2011, al prof. Luca De Vito presso il laboratorio L.E.S.I.M. della facoltà di Ingegneria.

Link al sito del progetto: http://www.ontohr.eu
Link al sito del laboratorio per prendere contatti: http://lesim1.ing.unisannio.it/

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content