fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio scelta per “Ontology based Competency Matching”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio è stata scelta per partecipare alle attività di sperimentazione pilota di un progetto finanziato dal programma europeo Leonardo Da Vinci 2009.

Il progetto, intitolato OntoHR “Ontology based Competency Matching”, vuole creare un ambiente di eLearning per verificare le abilità, le competenze e le conoscenze degli studenti. Il sistema, basato su una soluzione ontologica, permette di valutare se l’individuo selezionato soddisfi o meno i criteri richiesti da una determinata società, rispetto a uno specifico profilo professionale.
Si tratta, quindi, della sperimentazione di nuove procedure per la selezione del personale.

Il progetto vede come partner, oltre al Corvinno Technology Transfer Center (Ungheria), alla Amsterdam Business School (Olanda), e al Qompas (Olanda), anche la società italiana Dida Network, che ha già molte collaborazioni con il nostro Ateneo e da poco si è insediata nell’incubatore del Parco Scientifico di Salerno e delle Aree Interne, a Benevento.

L’Ateneo Sannita, che collabora sempre in modo molto attivo nell’ambito di progetti di ricerca a livello sia nazionale che internazionale e che si distingue per l’elevata competenza dei suoi laureati, è stato scelto per partecipare alla sperimentazione del progetto. In particolare, gli studenti della facoltà di Ingegneria possono iscriversi al test e parteciparvi, seguendo le indicazioni presenti sul sito web del progetto.
Lo studente che conseguirà il punteggio più alto riceverà in premio un viaggio comprensivo di volo e soggiorno di due giorni ad Amsterdam. Durante il viaggio lo studente sarà anche ospitato alla Università olandese partner del progetto.

Per ricevere informazioni per la partecipazione al test, si prega di rivolgersi, entro il 30 settembre 2011, al prof. Luca De Vito presso il laboratorio L.E.S.I.M. della facoltà di Ingegneria.

Link al sito del progetto: http://www.ontohr.eu
Link al sito del laboratorio per prendere contatti: http://lesim1.ing.unisannio.it/

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 4 ore fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 55 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content