fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio scelta per “Ontology based Competency Matching”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio è stata scelta per partecipare alle attività di sperimentazione pilota di un progetto finanziato dal programma europeo Leonardo Da Vinci 2009.

Il progetto, intitolato OntoHR “Ontology based Competency Matching”, vuole creare un ambiente di eLearning per verificare le abilità, le competenze e le conoscenze degli studenti. Il sistema, basato su una soluzione ontologica, permette di valutare se l’individuo selezionato soddisfi o meno i criteri richiesti da una determinata società, rispetto a uno specifico profilo professionale.
Si tratta, quindi, della sperimentazione di nuove procedure per la selezione del personale.

Il progetto vede come partner, oltre al Corvinno Technology Transfer Center (Ungheria), alla Amsterdam Business School (Olanda), e al Qompas (Olanda), anche la società italiana Dida Network, che ha già molte collaborazioni con il nostro Ateneo e da poco si è insediata nell’incubatore del Parco Scientifico di Salerno e delle Aree Interne, a Benevento.

L’Ateneo Sannita, che collabora sempre in modo molto attivo nell’ambito di progetti di ricerca a livello sia nazionale che internazionale e che si distingue per l’elevata competenza dei suoi laureati, è stato scelto per partecipare alla sperimentazione del progetto. In particolare, gli studenti della facoltà di Ingegneria possono iscriversi al test e parteciparvi, seguendo le indicazioni presenti sul sito web del progetto.
Lo studente che conseguirà il punteggio più alto riceverà in premio un viaggio comprensivo di volo e soggiorno di due giorni ad Amsterdam. Durante il viaggio lo studente sarà anche ospitato alla Università olandese partner del progetto.

Per ricevere informazioni per la partecipazione al test, si prega di rivolgersi, entro il 30 settembre 2011, al prof. Luca De Vito presso il laboratorio L.E.S.I.M. della facoltà di Ingegneria.

Link al sito del progetto: http://www.ontohr.eu
Link al sito del laboratorio per prendere contatti: http://lesim1.ing.unisannio.it/

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 2 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 2 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 2 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 2 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 3 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content