CULTURA
‘Suoni e Voci del Risorgimento’, si concludono le produzioni del Conservatorio

Ascolta la lettura dell'articolo
Si conclude domenica 11 settembre con il concerto Suoni e Voci del Risorgimento del “W Verdi Ensemble” e dell’Ensemble vocale del Conservatorio “Nicola Sala” la partecipazione del Conservatorio sannita alla 32a edizione di Benevento Città Spettacolo. Un’edizione, questa del 2011, che ha visto l’affermarsi delle compagini vocali e strumentali promosse sul territorio dal “Nicola Sala”. Notevole successo di pubblico hanno accompagnato tutti i concerti prodotti dal Conservatorio in occasione del festival cittadino: si ricordi solo il tutto esaurito per le due serate della messa in scena de Il Barbiere di Siviglia di Rossini.
Presso la Corte dell’ex Convento degli Scolopi, alle ore 19.00, i due ensemble eseguiranno brani celebrativi dei 150 anni del Risorgimento Italiano: il “W VERDI” Ensemble – M° Michele Pepe, Francesco Caimano e Luigi Pettrone, clarinetti; Lucio Maioriello, pianoforte – eseguirà Nabucco “Sinfonia”, Vespri Siciliani “Sinfonia”, I Lombardi alla prima crociata “O Signore dal tetto natio” di Giuseppe Verdi. A seguire, l’ensemble vocale del Conservatorio, costituito da trentatré elementi – diretti dal M° Adriana Accardo, pianista il M° Rossella Vendemia – eseguiranno di Giuseppe Verdi O Signor dal tetto natio, Inno di guerra e battaglia, Te lodiamo gran Dio di vittoria da “I Lombardi alla prima crociata”; Suona la tromba Inno popolare poesia di Goffredo Mameli; Tace il vento, è queta l’onda da “I due Foscari”; Si ridesti il leon di Castiglia da “Ernani”; E’ bello di guerra da “Aroldo”; di Gaetano Donizetti D’immenso giubilo da “Lucia di Lammermoor”; Va’ pensiero da “Nabucco”; di Michele Novaro Inno di Mameli (Canto degli Italiani).
L’ingresso presso la corte è libero fino ad esaurimento posti.