fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

‘Dall’Enclave al Regno d’Italia’, apre la mostra filatelica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Apre i battenti oggi la Mostra filatelica “Dall’Enclave al Regno d’Italia”, curata dall’Unione Filatelica Beneventana (UFB).

Allestita nella stessa Sala dell’Acquedotto accanto all’Ufficio Postale distaccato (dove ci sarà anche l’annullo speciale per l’emissione del francobollo che ritrae l’Arco di Traiano) ripercorrerà gli annulli del Servizio postale del Regno di Napoli e dello Stato Pontificio (per la “enclave” beneventana) negli anni dal 1769 al 1935: su 16 pannelli saranno esposti circa 200 pezzi, molti inediti, tutti di proprietà di Soci UFB. Ciascun pezzo reca i Bolli di provenienza, apposti dalle Officine di Posta o dalle Cancellerie di numerosi comuni del Sannio, secondo le diverse delimitazioni territoriali che la Provincia sannita ha avuto nel corso degli anni (nel Ventennio, infatti, una parte dell’attuale Provincia di Caserta, precisamente l’Alifano, era stata considerata Sannio): in tempi di soppressione delle Province, dunque, questo ripasso storico non sarà inutile.

La Mostra è aperta al pubblico venerdì 9 e sabato 10 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, mentre domenica 11 solo dalle ore 9.00 alle 13.00.  

Apre i battenti oggi la Mostra filatelica “Dall’Enclave al Regno d’Italia”, curata dall’Unione Filatelica Beneventana (UFB).

Allestita nella stessa Sala dell’Acquedotto accanto all’Ufficio Postale distaccato (dove ci sarà anche l’annullo speciale per l’emissione del francobollo che ritrae l’Arco di Traiano) ripercorrerà gli annulli del Servizio postale del Regno di Napoli e dello Stato Pontificio (per la “enclave” beneventana) negli anni dal 1769 al 1935: su 16 pannelli saranno esposti circa 200 pezzi, molti inediti, tutti di proprietà di Soci UFB. Ciascun pezzo reca i Bolli di provenienza, apposti dalle Officine di Posta o dalle Cancellerie di numerosi comuni del Sannio, secondo le diverse delimitazioni territoriali che la Provincia sannita ha avuto nel corso degli anni (nel Ventennio, infatti, una parte dell’attuale Provincia di Caserta, precisamente l’Alifano, era stata considerata Sannio): in tempi di soppressione delle Province, dunque, questo ripasso storico non sarà inutile.

La Mostra è aperta al pubblico venerdì 9 e sabato 10 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, mentre domenica 11 solo dalle ore 9.00 alle 13.00.  

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 3 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 1 mese fa

‘Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento’: all’Unisannio arriva la mostra di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content