fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Città Spettacolo: domani un’altra ‘intensa’ giornata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quella di domani 9 settembre sarà una giornata densa e suggestiva per il festival “Benevento Città Spettacolo”: il programma prevede, infatti, la prima nazionale del corto teatrale “Il Galeone Papanimico”, la musica del Conservatorio Nicola Sala, il “Regina Madre” di Manlio Santanelli prodotto dal Moscow Drama Theatre; e ancora: Lucrezia Lante Della Rovere che animerà alcune pagine del Premio Strega ed, infine, nello splendido scenario del Teatro Romano, le musiche di De Simone in “Marechiaro, waiting for the moon”.

Si comincerà presso i Saloni del Circolo Sociale, ore 18,00 e 20,00, dove andrà in scena “Un dramma”, corto teatrale liberamente tratto da un racconto di Anton Checov (produzione Teatro in Fabula in collaborazione con Tourbillon Teatro), con Raffaele Ausiello, Irene Grasso, Fabio Rossi. Il corto è stato premiato alla VI edizione de “La Corte della Formica”, festival di corti teatrali, per la Miglior Regia e per il Miglior Attore (Fabio Rossi).
A Palazzo Paolo V tornerà “Wunderkammer Soap Tamerlano, Didone e Edoardo II”, il nuovo allestimento per Benevento Città Spettacolo della Compagnia Ricci/Forte in collaborazione con il Festival Internazionale Castel dei Mondi Benvenuti. In scena frammenti inquieti di 25 minuti, esattamente come una soap opera televisiva, ispirati all’universo elisabettiano, da replicare in loop. Lo spettacolo è riservato ad un pubblico adulto.
Al Convento Scolopi (Piazza Piano di Corte) un nuovo appuntamento con la musica del conservatorio Nicola Sala di Benevento. Alle 18:30 i ragazzi del Conservatorio proporranno, infatti, “Harmoniemusik”.
Al Museo Arcos, alle 19:00, alle 20:30 e alle 21:45, nuovi appuntamenti con “Fermentaciòn (Il viaggio dell’Uva)” del regista Enrique Vargas, che propone una suggestiva e coinvolgente esperienza ludico sensoriale incentrata sul segreto e rischio di svelare l’anima che abita nel vino.
Al Teatro De Simone, alle ore 20,30, andrà in scena “Regina Madre” di Manlio Santanelli. Si tratta di una produzione del Moscow Drama Theatre in collaborazione con Teatro Soprichastnost di Mosca, con Svetlana Miseri, Nokolay Balandin (costumi di Liudmila Derkach, musiche di Vera Kundrutzkova, regia di Igor Mihajlovich Sirenko). Si tratta dell’incontro-scontro tra una madre ed un figlio nella scrittura di Manlio Santanelli messo in scena a Mosca da Igor Mihajlovich Sirenko, ultimo allievo vivente di Nemirovic Dancenko.
Alle 18:00, all’Hortus Conclusus, Lucrezia Lante Della Rovere sarà protagonista del terzo appuntamento del ciclo delle “Letture stregate” a cura di Gabriella D’Angelo della Fondazione Bellonci. La fortunata formula, già proposta con grande successo lo scorso anno, prevede cinque grandi attori italiani che leggono i romanzi finalisti del Premio Strega 2011. Lucrezia Lante Della Rovere leggerà “La scoperta del mondo” della scrittrice Luciana Castellina, che sarà presente all’incontro.
Alle 21:00, alle 22:00 e alle 23:00, tornerà “Di che hai paura?” di Richard Dresser (produzione Albatro Teatro). Si tratta di un percorso in auto con partenza da Corso Garibaldi (progetto di Carlo Fineschi e Barbara Alesse). Il pubblico e gli attori sono seduti nell’abitacolo di una vettura, mischiati gli uni agli altri. Tra i due personaggi, un “lui” e una “lei”, conosciutisi apparentemente solo nel momento in cui sono saliti in macchina, scocca l’amore a prima vista.

Alle ore 21,30 al Teatro Romano sarà la volta di “Marechiaro, waiting for the moon (musiche di Roberto De Simone, regia e drammaturgia di Mariano Bauduin). Si tratta di una gradevole trasposizione dello spettacolo “Marechiaro waiting for the moon” che potrebbe essere considerata la libera traduzione del verso digiacomiano: “Quanno sponta la luna a Marechiaro / pure li pisce nce fanno ll’ammore”. Nel corso di un banchetto imbandito in un rinomato ristorante di provincia, agli inizi del Novecento, i capintesta della Camorra celebrarono un processo e sentenziarono le condanne a morte dei coniugi Cuocolo.

All’Arco del Sacramento, alle 22:30, sarà la volta del “Quartetto papanimico”, che presenterà in prima nazionale “Il Galeone Papanimico”. Su un galeone malconcio, la ciurma papanimica naviga nella tempesta. La crisi contemporanea canta sè stessa attraverso la voce e le parole di Peppe Papa e le note di Raffaele Natale, Alberto Falco e Antonino Talamo, dove ironia e assurdo sono le scialuppe di salvataggio per una traversata transonirica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Mastella nomina Rossella Del Prete presidente della Fondazione Benevento Città Spettacolo

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sketch, musica e intrattenimento: successo per Carmine Ricciolino e la ‘Trilogy band’

redazione 2 mesi fa

Benevento Città Spettacolo, Peppe Barra ospite d’onore di Tammurriata Rave

redazione 2 mesi fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: dal 18 agosto parte di Piazza Pacca interdetta al traffico e alla sosta

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

redazione 43 minuti fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

redazione 46 minuti fa

M5s, nuovi referenti per i GT Colline Beneventane e Fortore: gli auguri della coordinatrice Ricciardi

redazione 1 ora fa

Premio Benevento Braille 2025: a Francesco Bonami il riconoscimento per la divulgazione dell’arte accessibile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 4 ore fa

Asl Benevento, si dimette il direttore sanitario Marco De Fazio: il rinnovo dura solo due mesi

redazione 4 ore fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 4 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content